Blog Post

Caffè al ginseng, cosa c’è (davvero) in ogni tazzina: l’inchiesta di Report

caffè al ginseng

Cosa c’è davvero in una tazzina di caffè al ginseng ordinata al bar? Se lo è chiesto – nella puntata andata in onda lunedì 3 giugno – Report: il programma di Rai 3 è infatti tornato ad occuparsi di uno degli argomenti che più ha fatto discutere nella sua storia, ovvero il caffè. Questa volta sotto la lente d’ingrandimento è finito anche il caffè al ginseng, una bevanda che spesso viene ordinata al bancone in alternativa al classico espresso.

Quello che finisce nella nostra tazzina è caffè al ginseng autentico o, cosa che sosteniamo sempre, forse bisognerebbe leggere l’etichetta prima di acquistarlo?

L’inviato Bernardo Iovene ha scoperto che spesso quello che viene servito nei bar, che si consuma perché ha meno caffeina e perché ritenuto una bevanda salutare, è soltanto un preparato in polvere per bevanda al gusto di caffè e ginseng.

Il ginseng puro si ricava dalla radice di una pianta che si coltiva a 800 metri d’altezza in Corea del Sud. Una volta raccolta si può essiccare e ridurre in polvere oppure se ne può ricavare un estratto:

La radice viene centrifugata e se ne estrae il succo – ha spiegato nel servizio Sergio Mattarella, fornitore di ginseng rosso coreano di Artimondo  – Ha un gusto particolare, abbastanza forte

Che sia in polvere o sotto forma di estratto solo il ginseng “vero” può offrire energia e benefici per la nostra salute e per il sistema immunitario:

Affinché ciò avvenga, ha aggiunto Mattarella, bisogna consumare ginseng puro per un periodo abbastanza lungo (2/3 settimane), prendendone almeno 1 grammo al giorno

La quantità di ginseng presente all’interno dei preparati invece varia dallo 0,3 all’1% (percentuale rispetto al peso del contenuto dell’intero barattolo). Va da sè che in tazzina ne arriva pochissimo, e per arrivare a 1 grammo – la quantità giornaliera consigliata – bisognerebbe berne ben 25 al giorno.

Quindi, per essere sicuri quindi di assumere una bevanda davvero salutare, è meglio abbandonare definitivamente i liofilizzati (pieni di zucchero, ingrediente sempre al primo posto in etichetta, ma anche additivi, emulsionanti, stabilizzanti e persino polifosfati) e scegliere sempre il caffè al ginseng autentico come quello che troviamo nel negozio dedicato al caffè di Artimondo, fatto solo con caffè di qualità e vero ginseng rosso coreano.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Moda e Design all’Artigiano in Fiera

Ami tutto ciò che è Moda, Design e Creazioni Innovative? Con il...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M