
Calcio, dove si trova negli alimenti
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Per la buona salute di ossa e denti il calcio è fondamentale: si tratta di un sale minerale che deve assolutamente far parte della nostra alimentazione, soprattutto di quella delle donne dopo una certa età, per scongiurare pericolose carenze (rachitismo e osteoporosi).
La dose giornaliera media consigliata per una persona adulta è 800-1000 mg al giorno, ma oltre al latte e ai latticini, le cui proprietà sono note praticamente da sempre, in quali alimenti possiamo trovarlo?
Il calcio dove si trova? I cibi che non devono mai mancare sulla tavola
Come dimostrano alcuni studi – riportati sul sito della Fondazione Umberto Veronesi – per combattere l’osteoporosi, che colpisce moltissime donne durante la menopausa, il latte da solo non è sufficiente, quindi per un corretto apporto di calcio è necessario inserire nella dieta anche altri cibi.
Tra gli alimenti più ricchi di calcio ci sono:
Verdure, ortaggi e altri vegetali
- cavolo verde, cavolo riccio e verze
- le verdure a foglia verde come le bietole e gli spinaci
- broccoli e cime di rapa
- rucola
- quinoa
- amaranto
Frutta fresca
- arance
- fichi
Frutta secca e semi oleosi
- fichi secchi
- mandorle, arachidi, nocciole, pistacchi, noci
- semi di sesamo, semi di lino, semi di chia, semi di papavero
Legumi
- soia, che si può mangiare anche sotto forma di edamame o tofu
- ceci, lenticche e fagioli
Non bisogna poi dimenticare che per l’assorbimento del calcio è necessario anche un apporto costante di vitamina D, per cui è bene consumare oltre agli alimenti già citati anche il pesce (es. sogliole, acciughe, sardine, alici, salmone) più volte alla settimana.
Inoltre, per garantire un corretto assorbimento del calcio, è bene seguire alcuni accorgimenti: è necessario non esagerare con gli alimenti integrali e ricchi di fibre, ridurre se non evitare del tutto le bevande che contengono tannini (come tè e caffè), ridurre il consumo di proteine, mangiare solo piccole quantità di frutta secca considerato il suo elevato apporto calorico e prestare attenzione agli alimenti che contengono molti ossalati, ovvero i sali di calcio, che non devono essere associati a quelli che contengono calcio (altrimenti contrastano l’assorbimento del sale minerale).

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...