
Il calligrafo che viene dalla strada
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il computer e le tecnologie sembrano indispensabili ormai per la nostra vita quotidiana, nonostante questo scenario c’è chi come Giuseppe “Gep” Caserta di professione fa il calligrafo. L’artigiano di Rho nel milanese ha ampliato l’antica professione decorando oggi qualsiasi tipo di oggetto con questa particolare scrittura
In cosa consiste oggi il lavoro del calligrafo?
Sicuramente parte da quella che è la nostra storia di italiani ed europei, che ti porta a studiare le lettere antiche, ad esempio i caratteri gotici e cancellereschi che comunque fanno parte della nostra tradizione. Io come tanti giovani che fanno questo mestiere vengo dai graffiti, successivamente però ho pensato di imbastardire caratteri classici, avvicinandomi al mondo dei graffiti, della street art da dove provengo. Con queste particolari lettere ho un po’ inventato uno stile mio e adesso le utilizzo per decorare vari oggetti, dal semplice mobile alla decorazione murale
C’è una tradizione italiana di questo tipo di artigianato? Da chi hai imparato questo mestiere?
C’è un’antica tradizione per quanto riguarda i calligrafi. Io ho cominciato dieci anni fa al Naba la nuova accademia di belle arti di Milano, dal maestro Umberto Fenocchio, a lui devo moltissimo perché mi ha insegnato tutto quello che so delle lettere, poi ovviamente ci ho messo del mio provando a scrivere sempre. Io sono andato un po’ fuori dai classici schemi del calligrafo, infatti tengo anche dei corsi in cui insegno regole per andare a costruire e fare le lettere in un certo modo.
Perché chi è interessato a questo mondo dovrebbe preferire le tue opere rispetto a quelle della produzione industriale?
Spesso mi dicono di non aver mai visto opere del genere, quindi la loro forza è nell’unicità e nell’originalità. Si vede poi che sono cose che ho fatto io, in giro per Milano ci sono delle mie opere, come ad esempio in zona San Siro sul muro dell’Ippodromo, alcune cabine semaforiche che sono state decorate da me e da cinquanta artisti diversi. Io ho iniziato venticinque anni fa facendo il writer quando i graffiti erano un’altra cosa ed erano molto meno tollerati.
Hai delle opere anche nella Veneranda Fabbrica del Duomo a Milano?
A maggio ho fatto delle decorazioni per l’archivio facendo delle scritte su delle scale, su un’insegna e su delle teche dove erano esposti dei documenti molto importanti. Una collaborazione, questa con la Veneranda Fabbrica del Duomo, che per me è stata molto importante.
Oggi cosa distingue il tuo lavoro artigianale nel mondo tecnologico?
La cosa principale è che quello che faccio è fatto a mano, poi però lavoro diventa anche digitale, ovviamente anche noi usiamo i pc e i vari software per la scrittura, ma ci tengo a dire che tutto parte dalla decorazione fatta a mano, ad esempio per un murales: questa comunque rimane un’opera unica. E’ possibile venire da me con qualsiasi tipo di oggetto, da un tavolo, al casco per la moto o anche un ricordo di famiglia e impreziosirlo con le decorazioni fatte a mano grazie a questa scrittura particolare, regalandosi quindi un qualcosa di unico, realizzato apposta per quella occasione.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...