
Candele artigianali, una passione diventata impresa
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
A volte non trovare lavoro nel campo coerente con i propri studi non è una tragedia. Anzi in certi casi, certo fortunati, può diventare l’opportunità per inventarsi artigiani e seguire la corrente delle proprie passioni!
Abbiamo incontrato i titolari del laboratorio Momi, in provincia dell’Aquila, partito dai mercatini e arrivato oggi a lavorare 8 tonnellate di paraffina all’anno! Li troveremo insieme alle loro creazioni ad Artigliano in Fiera 2016!
Siamo due giovani soci entrambi laureati – ci racconta Cristian, uno dei due titolari- rispettivamente in criminologia e in biologia e abbiamo cominciato a fare candele in maniera artigianale. Tre anni fa per gioco abbiamo intrapreso l’attività iniziando a intagliare delle candele poi in poco tempo siamo arrivati a lavorare oltre 8.000 kg di paraffina per candele.
Come è venuta l’idea delle candele?
Io facevo collezione di candele, mi piacevano così tanto che sono andato anche a Londra a fare un corso per intagliarle e ho imparato così poi tutto quello che facciamo. È tutto creato da noi e frutto della nostra creatività. Non abbiamo macchinari, si tratta esclusivamente di lavorazione fatta a mano. Le vendite vanno bene anche perché pratichiamo prezzi “popolari”, pur stando sempre attenti ai materiali che usiamo. Impieghiamo materiali italiani certificati, paraffine non tossiche e la fascia di prezzo del prodotto finito va da 2 a 20 euro.
Siete da soli o avete un aiuto?
Abbiamo alcuni collaboratori e anche le nostre mamme che ci aiutano soprattutto sotto natale. In quel periodo siamo una quindicina in tutto.
Quanto spazio date all’innovazione e alla ricerca?
Sempre siamo attenti alla ricerca e all’innovazione, tutti i prodotti che facciamo, la decorazione è fatta a mano ma facciamo prima delle prove in 3d che poi noi facciamo delle copie in cera e quindi vengono riprodotte a mano e affinate per metterle sul mercato. Samo sempre alla ricerca di un prodotto innovativo che non c’è sul mercato, questa cosa è molto importante per noi
Un cambiamento radicale dal tuo precedente lavoro?
Non mi sarei mai immaginato, tre anni fa, di essere qui adesso. Il mio lavoro precedente, quello di criminologo, non lo si fa in un bell’ambiente, ero sempre a contatto con la morte, invece oggi il mio è un lavoro pieno di profumi, di colori, di cose belle!

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...