Blog Post

Maglificio Angorelle, capi in cashmere nel distretto tessile

Distretto tessile e cashmere

Nel distretto tessile di Prato, tante aziende continuano a ritenere la qualità il segreto per contrastare gli effetti della crisi economica.

È il caso del maglificio Angorelle, una piccola realtà fondata da Massimo e Roberto Dondini. I due fratelli, con un passato al servizio di imprese del settore, avviarono nel 1988 un’avventura imprenditoriale che va avanti ininterrottamente da quasi trent’anni.

Questa micro impresa a gestione familiare è oggi dedita alla realizzazione di capi di abbigliamento. “Abbiamo ereditato la passione per comparto tessile da nostro padre, che lavorava nel campo della filatura – spiega Massimo Dondini -. La nostra azienda, attualmente, si occupa della creazione di capi di abbigliamento con filati in puro cashmere”.

Negli ultimi anni il maglificio Angorelle, in controtendenza rispetto ad altre realtà locali, si è sviluppato in modo significativo, assumendo quattro dipendenti e ammodernando gli impianti. “Nel 2000 – continua l’artigiano – abbiamo acquistato dei telai e macchinari di ultimissima tecnologia, che ci consentono di contrastare la concorrenza di competitor capaci di produrre a basso costo”.

Lo stretto legame tra la provincia toscana e la produzione tessile risale al XII secolo e ha generato, nella seconda metà del Novecento, uno dei presidi più noti del made in Italy. E’ un’area che – come dimostra l’impegno del maglificio Angorelle – ha saputo valorizzare le conoscenze artigianali del territorio, proiettandole nel mondo e dando vita a uno dei centri tessili più conosciuti a livello europeo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M