
Cappelli vintage artigianali da donna per un look retrò
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Non solo mercatini e negozi dell’usato: i cappelli vintage artigianali si possono trovare anche online. Dallo stile retrò, questi accessori si possono abbinare con capispalla eleganti ma anche con mise informali, catalizzando l’attenzione di un intero outfit e dando un tocco personale al proprio look. Ecco una selezione dei modelli più celebri di ogni epoca, confezionati artigianalmente da cappelliffici storici italiani.
Cappelli vintage artigianali anni ’20 e ’30
Sono forse i più amati, perché ricordano la Belle Epoque e il desiderio di raffinatezza e sogno che quel periodo porta con sé. I cappelli vintage anni ’20 e ’30 sono asimmetrici, fascianti, a cuffia e solitamente abbelliti con nastri o maxi fiocchi laterali. Esistono numerose versioni e colori, per lo più in feltro o lana, incluso il modello a fascia, che come un cerchietto lascia scoperta la capigliatura e mette in risalto il viso. In questi anni i cappelli dovevano valorizzare la nuova moda in fatto di acconciature: corte, scalate e con frangetta.
Cappelli vintage artigianali online anni ’50
I cappelli di quest’epoca iniziano ad avere le tese più ampie: il dopo guerra porta con sé ottimismo e voglia di nuovo anche in fatto di abbigliamento. Nei primi anni ’50 le donne riscoprono la loro femminilità e giocano con lo stile, soprattutto in termini di accessori: anche chi non poteva permettersi un abito nuovo aveva pur sempre la possibilità di puntare tutto su un accessorio chic come il cappello, magari con dettagli in pelliccia o strasse. È l’inizio del new look.
Cappelli vintage artigianali da donna anni ’60 e ’70
Se, da una parte, negli anni ’60 imperversa ancora il bon ton del new look con cappellini con velette e accessori per capelli estremamente eleganti, dall’altra si assiste all’arrivo di una nuova moda, quella delle minigonne e del bikini. I cappelli iniziano a essere meno sofisticati e più essenziali, fino all’arrivo dei seventies, con modelli a tese larghe in lana cotta, feltro o cotone. Più grandi e colorati, come vuole la tendenza hippies di quegli anni. I cappelli vintage artigianali degli anni ’70 sono ampi, eccentrici e dallo stile inconfondibile.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...