
Come riciclare la carne avanzata in cucina, ricette
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Arrosti, bolliti, involtini: sulle tavole di Natale e di Capodanno abbiamo visto passare molti secondi piatti a base di carne. Ma come consumare gli eventuali avanzi?
Ravioli di bollito
Gli avanzi del bollito si possono riciclare come ripieno per i ravioli: sfilacciate i pezzi di carne e fatela rosolare con un filo d’olio e un trito di cipolla, sedano e carota. Insaporite con sale e pepe quanto basta, e lasciate riposare. A parte preparate l’impasto per i ravioli, con 3 uova e 300 gr di farina. Tirate la sfoglia e posizionate un cucchiaio di ripieno a distanza regolare. Ripiegate il lembo di pasta e con l’apposita rotella ritagliate i ravioli. Una volta pronti i ravioli sono pronti per essere cotti in abbondante acqua bollente e salata per circa 3 minuti (ma il tempo di cottura dipende dallo spessore della sfoglia).
Polpette di carne avanzata
Per preparare le polpette, la carne avanzata va tritata insieme a prezzemolo tritato, parmigiano o grana grattugiato e mollica di pane raffermo ammollata nell’acqua. Dopo aver creato le polpette, passatele nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, e friggetele in abbondante olio di semi ben caldo. Una volta cotte, scolate le polpette su un foglio di carta da cucina in modo da assorbire l’olio in eccesso e lasciatele raffreddare.
Pasticcio di carne e verdure
I pezzetti di arrosto, brasato o spezzatino avanzati, ripassati in padella per qualche minuto insieme a mezzo bicchiere d’acqua in modo da dare più consistenza al sugo di accompagnamento, insieme alle verdure (es. carote e zucchine) tagliate a cubetti e cotte a parte, sono un ottimo ripieno per un pasticcio. Basta prendere due rotoli di pasta brisè già pronta: uno va adagiato in una teglia e bucherellato con una forchetta. Dopo averlo riempito, si copre il pasticcio con un altro disco di pasta brisè. Con un coltello incidete delle piccole fessure sulla superficie e cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 30 minuti, fino a completa doratura.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...