
Champagne artigianale, le bollicine di Xavier Batisse
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Queste belle giornate di festa a L’Artigiano in Fiera ci permettono di raccontarvi il lavoro e la passione dei nostri artigiani. Man mano che andremo avanti nei nostri racconti vi accorgerete qual è il filo conduttore che lega ogni artigiano all’altro: la determinazione e l’amore per la loro terra. Perchè la bellezza salverà il mondo.
Abbiamo incontrato Xavier Batisse, artigiano che produce champagne artigianale. Vera icona francese, le bollicine sono ciò di più caratteristico che si possa pensare sul parigino.
Ho una piccola impresa familiare che produce champagne. Sono un agricoltore, lavoro la mia vigna, produco la mia uva e il mio champagne. Curo anche la vendita, insieme a mio figlio che spero un giorno possa prendere le redini di questa attività.
Produco Pinot noir, Chardonnay e quattro tipi diversi di Chardonnay e Pinot noir assemblati insieme.
Per diventare produttori di champagne bisogna trasmettere la passione da generazione a generazione, bisogna metterci tanta determinazione e molto cuore
Il mio obiettivo futuro? Produrre champagne diversi per donare piacere alla persone che lo bevono.
Champagne artigianale, qualche consiglio utile
Come stappare la bottiglia di champagne. Tre momenti precisi, in cui il gesto deve essere perfetto. Reggere la bottiglia dal fondo con una mano solo e inclinata, con l’altra tenere con forza l’indice sul tappo, in modo da controllare la pressione. Far girare la bottiglia, non il tappo, che – giro dopo giro, si staccherà da solo dall’imboccatura.
Il bicchiere mezzo pieno. Nessuna coppa si riempie al primo colpo: bisogna procedere in due tempi Prima versare una piccola quantità inclinando il bicchiere, fase in cui si formano le bollicine. Lasciar diminuire la schiuma e poi riprendere a versare fino ai 2/3 del bicchiere.
Quanti bicchieri si possono servire in una bottiglia? Bon ton dice che si contino 6 bicchieri per una bottiglia da 75 cl. Quindi siate generosi che lo champagne va goduto a grandi sorsate (e cosa di più snob?). Per raddoppiare gli invitati servirà una bottiglia da 1,5cl.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...