
Cibi da spiaggia: cosa portare sotto l’ombrellone (e cosa no)
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cibi da spiaggia: se l’insalata di riso o di pasta è il food da (a)mare per eccellenza è anche vero che bisogna vedere cosa ci mettiamo dentro. Alcuni ingredienti e cibi infatti non vanno d’accordo con il caldo, a meno che non ci portiamo dietro un frigo portatile (o quantomeno una borsa termica che però reggerà fino a un certo punto). E allora quali sono i cibi da spiaggia e quali è meglio invece evitare perché temperatura e afa mettono a rischio la conservazione degli alimenti?
Cibi da spiaggia e non
Per prima cosa vanno evitati salumi affettati, formaggi, specie se a pasta molle, e latticini così come altri derivati del latte come lo yogurt. Per i gelati meglio quelli confezionati di quelli dei carretti ambulanti perché se la catena del freddo non è rispettata il rischio di contaminazione è alto. Occhio anche all’alcol: se una birra fresca all’inizio sembra dissetarci e “raffreddarci” poi sotto il sole ci farà ancora più caldo come testimonierà l’aumento della sudorazione.
L’insalata di riso ideale
Dicevamo invece che tra i cibi da spiaggia prediletti da grandi e piccini c’è l’insalata di riso, saporita e fresca, per un piatto unico ideale se si vuole mangiare all’aperto (non solo in spiaggia). Alcuni ingredienti vanno però evitati rispetto alla classica insalata di riso che prepareremmo se fossimo a casa. Possiamo partire proprio dalla scelta del riso, preferendo il parboiled che durante la cottura tiene i chicchi separati senza bisogno di aggiungere poi troppo olio.
Possiamo fare così anche a meno della maionese che com’è noto con il caldo va a male in brevissimo tempo, senza contare che è molto grassa e poco salutare. Non abbondare con l’olio d’oliva significa anche preferire per la nostra insalata di riso o di pasta il tonno al naturale, ottimo in abbinamento a pomodori e cetrioli tagliati a fettine, con sopra una foglia di menta fresca.
Se al posto della pasta o del riso si preferiscono altri cereali, il farro sposa molto bene ortaggi e verdure fresche. Bevanda consigliata? Acqua liscia naturale, non ghiacciata: niente è meglio in spiaggia per dissetarsi, almeno a mezzogiorno. Se si mangia al mare a cena invece una birra chiara o un bicchiere di vino bianco frizzantino o di un rosato fresco possono fare al caso nostro.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...