Blog Post

Alimentazione: i cibi disintossicanti per purificare l’organismo

Cibi disintossicanti

Soprattutto dopo un periodo di eccessi a tavola o quando si fa una vita eccessivamente sedentaria, è indispensabile disintossicare il nostro organismo. Questo si traduce essenzialmente nell’aiutare con l’alimentazione gli “organi-filtro” (il termino tecnico è “organi emuntori”) ossia quelli che hanno la funzione di eliminare i prodotti di rifiuto dal nostro corpo e che sono il fegato e i reni.

Serve dunque consumare cibi disintossicanti, che aiutano questi due organi a compiere bene la propria funzione perché, quando essi sono sovraccarichi, il corpo finisce per espellere le scorie attraverso la cute o l’apparato respiratore ossia attraverso dermatiti, catarro, tosse e altre infezioni delle vie respiratorie.

Probabilmente è ormai inutile sottolineare come i cibi che aiutano il corpo sono soprattutto frutta e verdura, ma come sceglierli? Vediamolo qui di seguito.

Cibi disintossicanti: quali sono e come consumarli

Tra gli alimenti più utili per la disintossicazione del corpo (ossia l’eliminazione delle tossine) troviamo:

– i carciofi: stimolano il metabolismo del fegato e hanno una funzione protettrice nei confronti del parenchima epatico;
– le cicorie: contengono fosforo, calcio e vitamina A, sono ricche di sali minerali, ma povere di calore, fanno bene alla diuresi e alle funzioni intestinali;
– le mele: aiutano la digestione e riducono le tossine, contengono calcio, ferro, potassio e fosforo e semplificano la diuresi;
– le carote: aiutano sia il fegato sia i reni, purificano il sangue, regolarizzano le funzioni intestinali e sono diuretiche;
– i cardi mariani: proteggono il fegato grazie a sostanze medicamentose detossificanti in essi contenute, tanto che vengono usati anche in caso di avvelenamento da funghi;
– le arance: sono ricche di vitamine C, A, E, PP, B1, B2, B5 e B6, aiutano la digestione, il fegato e l’intestino;
– i pompelmi: hanno un effetto positivo su fegato, reni, succhi gastrici (e dunque digestione). Inoltre facilitano il transito intestinale, la diuresi e l’assorbimenti di zuccheri e grassi;
– i mirtilli: hanno effetti antinfiammatori e migliorano la circolazione;
– l’uva: contiene zuccheri, sali minerali, vitamine e favorisce la produzione di succhi gastrici.

Cibi disintossicanti: alcune buone abitudini

Oltre a essere particolarmente attenti nella scelta dei cibi disintossicanti è bene anche cominciare ad adottare alcune abitudini alimentari che certamente aiutano il nostro organismo. Prima di tutto bisogna ridurre il consumo di sale, perché la dose consigliata è di soli 6 grammi al giorni per persona (che è quanto è contenuto in una sola pizza). Poi evitare salse grasse e sostituirle con salse a base di yogurt, che è un alimento che dà una grande mano alla flora batterica.
Consigliato anche l’uso di tisane depurative a base di carciofo, betulla o sambuco. Magari sostituendole a spuntini salati. E per dolcificarle è meglio usare il miele.

SalvaSalva

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M