
Quali sono i cibi senza glutine e i presunti gluten free
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Si fa un gran parlare dei prodotti gluten free, ma spesso si fa confusione su quali siano i cibi senza glutine. Gli alimenti privi di questa sostanza lipoproteica sono fondamentali per chi soffre di celiachia, una malattia autoimmune dell’intestino tenue, e per chi soffre di intolleranze o infiammazioni all’intestino. Tuttavia, come afferma l’Associazione Italiana Celiachia, non è così semplice escludere il glutine: “La completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare: i cereali non permessi ai celiaci si ritrovano in numeorsi prodotti alimentari ed il rischio di contaminazione accidentale da glutine è spesso presente nei processi di lavorazione dell’industria alimentare”.
Cibi senza glutine: cereali, prodotti da forno e alimenti vegani
I cereali gluten free sono il grano saraceno in chicchi, il riso in chicchi, la quinoa in semi, il miglio in semi, l’avena (solo se pura), il mais in chicchi e l’amaranto in semi. In generale, tra i carboidrati privi di glutine ci sono i tuberi, i prodotti da forno e industriali sostitutivi presenti nel Registro del Ministero della Salute, la farina di riso, di ceci, di castagne, soia, mandorle e nocciole, gli amidi, le fecole. Tra le proteine troviamo il latte, le bevande vegetali, gli yogurt, le uova la carne e il pesce. Inoltre tutta la verdura e la frutta, purché fresche e non lavorate, non contiene glutine.
In generale, per esseri certi di evitare qualsiasi tipo di contaminazione di alimenti o ingredienti col glutine è bene leggere con attezione le etichette dei prodotti già pronti o evitare di ordinare piatti dubbi quando si esce a mangiare. Per vegetariani e vegani, che hanno una ridotta scelta di materie prime gluten free si consiglia il tofu, derivato della soia, mentre il seitan è bandito perché fatto di solo frumento, e quindi ha una altissima concentrazione di glutine. Tra le bevande vanno senz’altro evitati birra e super alcolici, che sono tutti a base di malto, mentre è concesso il vino, lo spumante e tutti i distillati (cognac, gin, grappa, rhum, tequila, whisky, vodka) non addizionati di aromi o altre sostanze. Anche i condimenti sono tutti concessi, ad eccezione del lievito naturale, il lievito madre e il lievito acido, mentre sono in dubbio prdotti quali brodi preparati, sughi pronti e salse.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...