Blog Post

Come organizzare e cosa servire a un cocktail party

Cocktail party - Come organizzarlo cosa servire

Ci sono molte occasioni per organizzare un cocktail party: per festeggiare un traguardo o un compleanno tra adulti o un particolare anniversario, ma anche semplicemente per trascorrere qualche ora con gli amici. Solitamente l’orario indicato per un party di questo tipo è quello dell’aperitivo, quindi subito dopo la fine dell’orario lavorativo, tra le 18 e le 19 e la durata è di circa due, massimo tre ore.

È come un happy hour o un’apericena, solo che invece di stare in un locale lo si organizza a casa propria o in una sala riservata, per esempio in un hotel, a seconda che si tratti di un cocktail party formale, se si tratta di un evento aziendale o comunque tra colleghi di lavoro in cui ci siano anche i “superiori”, oppure informale e allora va benissimo anche la propria casa o d’estate il giardino.

A un cocktail party solitamente si sta in piedi, liberi di spostarsi e conversare con tutti gli ospiti. Il cibo è meglio metterlo su più tavolini distanziati tra loro, a meno che non si abbia un catering che includa il servizio dei camerieri, che possono passare con i vassoi tra gli invitati. All’aperto bisogna fare molta attenzione all’eventuale presenza di insetti ed è dunque meglio usare i vassoi che hanno anche il coperchio trasparente.

Che cosa servire a un cocktail party

Che cosa servire a un cocktail party

È importante ricordare che, anche se è bene che qualche sedia sia comunque presente, gli ospiti mangeranno soprattutto in piedi, quindi il cibo deve essere comodo da consumare. L’ideale è orientarsi verso il finger food: si possono preparare tartine e mini sandwich, cercando di stupire gli invitati con qualche ingrediente molto prelibato come il tonno rosso di corsa, senza dimenticare i prodotti più classici e apprezzati come i funghi e i carciofini di alta qualità in olio extravergine di oliva.

Non possono mancare, ovviamente, salumi e formaggi, dalla porchetta di Ariccia al Parmigiano Reggiano, ed è bene che ci siano anche dei prodotti da forno come i famosi scaldatelli pugliesi. Probabilmente gli ospiti si aspetteranno di non mangiare altro quando saranno tornati a casa, quindi è bene prevedere anche la presenza di un po’ di frutta, magari come macedonia o comunque già tagliata a pezzi e qualche dolcetto.

Ovviamente i veri protagonisti saranno i cocktail: rifornitevi di liquori e leggete qualcuna delle nostre ricette: dal Moscow Mule al mojito cubano, dal punch (alcolico e analcolico) alla sangria, dal White Russian al Bellini.

Consigli per voi:

[metaslider id=”55181″]

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M