
La differenza tra una colomba pasquale artigianale e una colomba pasquale industriale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Quando dobbiamo scegliere il dolce per il pranzo di Pasqua, per sorprendere i nostri ospiti, davanti alle tante proposte disponibili la domanda è sempre la stessa: quali sono le differenze tra la colomba artigianale e la colomba di produzione industriale? Come si fa a riconoscere un prodotto di qualità? Con l’aiuto dei nostri artigiani abbiamo messo a punto un utile vademecum.
Colomba artigianale e industriale: 5 differenze
Lievitazione lunga
La lievitazione di una colomba artigianale è molto lunga: è questo processo che rende il dolce così soffice e ben alveolato (la parte interna, una volta cotta, deve ‘filare’ come si dice in gergo), e può durare dalle 24 alle 36 ore come nel caso delle colombe presenti nel negozio dolci di Artimondo.
Uso del lievito naturale
Come ci ha spiegato Salvatore, artigiano di Artimondo, nella produzione delle colombe artigianali è presente solo il lievito naturale:
nel processo artigianale non rientra l’utilizzo di alcun agente lievitante che non sia naturale, come è il lievito madre da noi impiegato
Qualità degli ingredienti, a partire dai canditi
Tutti gli ingredienti usati nei processi di produzione artigianali devono essere di altissimo livello: non parliamo soltanto di farina, uova, burro e zucchero ma anche di mandorle, granella e soprattutto canditi. Le scorze di arancia che vengono messe nell’impasto (che aiutano a mantenere l’umidità del dolce) devono essere morbide, e durante la degustazione devono sciogliersi in bocca.
Prodotti del territorio
Tra i punti a favore delle colombe artigianali c’è la presenza, in molti casi, di prodotti tipici del territorio che possono andare a sostituire gli ingredienti tradizionali. Al posto della glassa fatta con granella di zucchero e mandorle può esserci ad esempio una glassa al pistacchio di Sicilia, e al posto dei canditi può esserci una farcitura preparata con il cioccolato di Modica.
Glassatura a regola d’arte
La colomba tradizionale è solitamente ricoperta da una glassa che si ottiene unendo albume d’uovo e zucchero. Quella di qualità non deve mai rimanere separata nettamente dall’impasto, ma deve formare una crosta croccante, per avvolgere a dovere il cuore morbido e profumato del dolce.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...