Blog Post

Colpo di calore, cos’è e come prevenirlo con 5 trucchi

Le temperature elevate sono tra le cause dell’ipertermia, detta comunemente colpo di calore, un malessere che si manifesta più o meno intensamente. Da non confondere con l’insolazione o colpo di sole, che è uno stato causato dall’esposizione diretta e prolungata ai raggi solari. Il colpo di calore può colpire anche chi sta all’ombra, perché dipende da tre fattori principali: temperature elevate, alto tasso di umidità e scarsa aerazione. I sintomi sono diversi e possono manifestarsi in modo diverso: nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi, svenimenti e, nei casi più gravi, disturbi della coscienza.

I soggetti più a rischio sono gli anziani, i bambini, chi soffre di patologie come l’ipertensione o l’ipotensione. In caso di colpo di calore è bene intervenire in modo tempestivo portando la persona in un ambiente ombreggiato e areato. Se manifesta segni di mancamento, è necessario adottare la posizione anti shock, posizionando la persona sdraiata a terra con gli arti inferiori più sollevati rispetto al corpo, e somministrare liquidi non troppo freddi a piccoli sorsi. In caso di perdita di coscienza prolungata o di mancanza di miglioramenti è necessario chiamare i soccorsi.

Colpo di calore, come evitarlo in 5 mosse

Il modo più semplice per evitare il surriscaldamento corporeo e la disidratazione (altra condizione invalidante e che è una concausa del colpo di calore) è di evitare l’esposizione eccessiva alle alte temperature e bere molta acqua. Ma non solo gli unici accorgimenti:

  1. Corprirsi la testa nelle ore più calde e durante l’esposizione diretta ai raggi solari; in alternativa, bagnarsi la testa frequentemente con acqua fresca
  2. Indossare indumenti leggeri, chiari, traspiranti e possibilmente di fibre naturali, che permettono alla pelle di respirare e al corpo di termoregolarsi in modo adeguato con la sudorazione
  3. Evitare gli ambienti chiusi, molto umidi e il riflesso del sole nell’acqua, che aumenta la temperatura percepita di circa 10 gradi
  4. Rimanere il più possibile idratati bevendo acqua, frullati, succhi, evitando caffè e alcolici (ad eccezione delle birra in minime quantità), mangiando frutta e verdura
  5. Bagnarsi spesso i polsi, le tempie, la testa e i piedi

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M