
Come far dormire i bambini con 5 prodotti naturali
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Non esistono formule magiche per far dormire i bambini, semmai buone abitudini e qualche trucco che madre natura ci ha dato per calmare i risvegli notturni dei pargoli di casa. Se siete tra i fortunati genitori di bimbi dormienti, siate grati e passate oltre, magari ai consigli su come arredare una cameretta secondo i principi Montessori. Se invece non godete di questo privilegio, sappiate che non siete soli: di mamme e papà che dormono a intermittenza, e non vedono le 8 ore notturne dalla notte dei tempi, ce ne sono milioni in tutto il mondo. E se è vero che non esiste soluzione a questo dilemma per una questione fisiologica, è altrettanto vero che qualche stratagemma si può – e si deve – adottare.
Far dormire i bambini tutta la notte: un’utopia?
Il motivo per cui i bambini non dormono tutta la notte risiede nel loro ciclo di sonno, molto differente da quello degli adulti. Per dirla in breve, fino ai 3-4 anni le fasi del sonno leggero (la famosa fase REM) sono molto più frequenti di quelle del sonno profondo. Ecco spiegato il motivo dei tanti risvegli serali e notturni: nelle fasi REM è molto più facile che un bambino si spaventi per un brutto sogno, che si svegli per un rumore improvviso o per una luce accesa. Con gli anni queste fasi si invertono e aumentano quelle del sonno profondo. Fisiologia a parte, esistono dei punti fermi che aiutano il bambino a rilassarsi e ad addormentarsi con minore difficoltà.
Far dormire i bambini: prodotti naturali e buona pratiche
I rituali, per i bambini, sono fondamentali. Specie se si tratta di quelli pre-nanna: li aiutano a calmarsi e a prepararsi al sonno. Ecco qualche consiglio per una routine serale a prova di Gianburrasca insieme a 5 prodotti naturali da usare in tutta sicurezza:
- evitare tv, tablet, musica eccitante, smartphone: lo schermo luminoso dei device può sovraeccitare i bambini, già provati dalla lunga giornata.
- Abbassare le luci di casa e leggere dei libri o ascoltare una musica rilassante.
- Fare un massaggio con oli naturali o un bagnetto caldo in tutto relax con prodotti bio o con del semplice amido di riso.
- Mettere a letto i bambini sempre alla stessa ora: li aiuterà a regolare il ritmo sonno-veglia.
- Riporre dei sacchetti di lavanda o dei batuffoli di cotone imbevuti di olio essenziale di lavanda o di pino cembro sotto al cuscino: hanno una funzione rilassante. In particolare, il pino cembro aiuta a regolare il battito cardiaco.
- Regolare la temperatura della stanza, che deve essere massimo 17-18 gradi.
- Umidificare in modo adeguato la stanza, con umidificatori o teli bagnati sopra il calorifero.
Oltre ai riti della buonanotte, esistono piccoli accorgimenti per avere bimbi felici di giorno e di notte. Il primo fra tutti è di lasciarli un po’ di tempo da soli durante il giorno, senza la presenza ingombrante e costante degli adulti. Le giornate sono stressanti anche per i più piccoli: asilo, baby-sitter, attività extra scolastiche, luoghi affolati come supermercati, ore passate davanti alla tv. Gli stimoli sono troppi e devono essere in qualche modo metabolizzati, magari con qualche gioco in legno o dei travestimenti divertenti. Anche il bambino deve avere la possibilità di conoscersi e passare del tempo con se stesso. Ultimo, ma non per importanza, le coccole di mamma e papà: non c’è nulla come un caldo abbraccio per fare felici grandi e piccini.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...