
Come far mangiare le verdure ai bambini con qualche trucco e le ricette giuste
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
È il cruccio di molti genitori, quello di far andare d’accordo prole e ortaggi. Senza contare la combo stanchezza e pigrizia, che rendono la mission “alimentazione sana” praticamente una chimera. La domanda è: come far mangiare le verdure ai bambini con questi sconfortanti presupposti? Partendo dal principio, come per tutte le cose complicate. Nel caso degli infanti, partendo dallo svezzamento: è dimostrato che il periodo chiave per abituare i piccoli alle verdure sia tra i 12 e i 18 mesi. In questo lasso di tempo i ricettori delle papille gustative registrano ogni tipo di gusto e abituano il palato ai sapori più disparati.
Se siete fuori tempo massimo e lo svezzamento è un ricordo lontano, esistono dei piccoli trucchi che faranno sembrare gli ortaggi meno ostili ai vostri pargoli. Il primo consiste nel cucinare insieme la cena o il pranzo: date loro il compito di lavare e tagliare le verdure, di togliere le foglie, sbucciare i bacelli. Imparare a conoscere il nemico è il primo modo per farselo amico. Il secondo trucco consiste nel mixare insieme ai bambini gli ingredienti per una vellutata di verdure (ottimo modo per propinare verdure), facendo scegliere loro i colori e i profumi preferiti: mettere i pezzi di ortaggi scelti nel mixer e vedere la velocissima trasformazione di consistenza sarà un divertimento anche per i più diffidenti.
Come far mangiare le verdure ai bambini, trucchi e ricette
Un modo per proporre le verdure intere è di abbinarci delle salse light e salutari, come quella tzatziki o una maionese fatta in casa. Il gioco di pucciare la verdura nel mare di salsa dovrebbe inibire le loro resistenze e stimolare le loro papille gustative. Conditio sine qua non per far simpatizzare bambini e ortaggi è magiare tutti insieme a tavola, preferibilmente senza tv o device a portata di mano: il cibo deve diventare un’esperienza piacevole in sé, non una parentesi drammatica tra un gioco e un cartone. Riscoprire la convivialità in famiglia fa bene a tutti, non solo ai piccoli di casa.
Un discorso a parte va fatto sulle porzioni, spesso esagerate rispetto alla reale capacità di un bambino. La regola di base è porzioni più piccole e ben equilibrate: meglio che un pasto contenuto ma con tutti i nutrienti che porzioni abbondanti di uno solo (di solito carboidrati). Inizare con tre pomodori e due fagiolini è più che ragionevole per un bambino restio all’assaggio. Nei casi disperati si può sempre giocare la carta centrifugato o estratto, abbinando sia frutta che verdura: ne basta uno al giorno fresco e vario per dare a proprio figlio l’apporto corretto di vitamine e sali minerali.
Per ingannare il palato dei bambini si possono usare le verdure insieme a carne e pesce per fare degli hamburger o delle polpette: ottimi sono gli abbinamenti spinaci-nasello, carne magra macinata-carote e cipolle, sgombro-zucchine. L’aggiunta di sale, olio evo, pangrattato e qualche spezia renderà l’impasto gustoso e bilanciato. In alternativa, si possono usare tagliate a dadini per un cous-cous, un risotto o un’insalata di riso: in questo caso sono mescolate ad altri ingredienti, quindi meno visibili.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...