Blog Post

Come fare la pedicure a casa

come-fare-la-pedicure

Come fare la pedicure a casa con gli stessi risultati di una seduta dall’estetista? Basta ritagliarsi mezz’ora di tempo e utilizzare attrezzature e prodotti specifici. Troppo spesso la cura dei piedi viene relegata al periodo estivo, quando con sandali e infradito è impossibile ignorare talloni screpolati e unghie poco curate. A differenza delle mani, che sono esposte tutti i giorni, i piedi sono costretti nelle calzature per la maggior parte dell’anno e godono di attenzioni solo quando vengono scoperti. In realtà, la loro cura dovrebbe essere costante al pari della cura delle mani, specie se sono presenti calli o ragadi. In questi casi è consigliabile evitare la pedicure fai da te e affidarsi ad un’estetista esperta.

Come fare la pedicure a casa: attrezzatura necessaria

Gli strumenti necessari per una pedicure fai da te di qualità sono un tagliaunghie, un paio di forbicine, un bastoncino di legno e dell’olio per le cuticole, una lima per le unghie, una pietra pomice o dello scrub specifico per piedi, dello smalto trasparente come base, un top coat per fissare lo smalto colorato, della crema nutriente o idratante, dei sali da bagno e una bacinella con dell’acqua tiepida dove immergere i piedi.

come-fare-la-pedicure

Come fare la pedicure a casa: passaggi fondamentali

Dopo aver rimosso lo smalto vecchio con dell’acetone, lasciare a mollo i piedi nell’acqua (a cui è possibile aggiungere i sali da bagno o dell’olio naturale per ammorbidire le zone critiche) per circa dieci minuti. A questo punto la pelle è pronta per il primo passaggio della pedicure, la sistemazione delle cuticole: spingerle delicatamente verso il basso con l’apposito bastoncino e tagliare la pelle in eccesso con le forbicine, facendo attenzione a non strapparle o a entrare in profondità negli angoli delle unghie. Passare sopra le cuticole dell’olio per garantire la giusta idratazione a questa zona molto delicata dei piedi.

Lo step successivo riguarda le unghie, che devono essere tagliate orizzontalmente per evitare che si incarniscano: gli angoli devono sempre essere regolati con una lima di cartone e mai tagliati o smussati con forbici o tagliaunghie. A questo punto si passa alle parti dove si accumulano maggiormente strati di pelle in eccesso: talloni e sotto gli alluci e nella parte centrale della pianta del piede. In queste zone dove la pelle morta abbonda è necessario utilizzare con energia la pietra pomice, facendo attenzione ad eventuali ragadi. Passare dello scrub per rimuovere eventuali residui di pelle in eccesso e risciacquare i piedi.

Come fare la pedicure a casa: smalto

I piedi sono pronti per l’applicazione dello smalto: in mancanza di appositi separatori delle dita, si può utilizzare della carta igienica da passare tra un dito e l’altro ed evitare che lo smalto finisca sulla pelle anziché sull’unghia. Passare uno strato di smalto base trasparente, attendere che sia perfettamente asciutto e infine applicare lo smalto del colore preferito. Terminare l’applicazione con il top coat e della crema idratante, ma solo dopo che lo smalto si è perfettamente asciugato.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M