Blog Post

Come mangiare più fibre, gli alimenti migliori

come mangiare più fibre

Mangiare tutti i giorni alimenti ricchi di fibre è una buona abitudine molto importante per la nostra salute: oltre ad essere un toccasana per il benessere dell’intestino le fibre alimentari possono anche regolare i livelli di zucchero nel sangue, ridurre il colesterolo e contrastare i disturbi dell’apparato digestivo. Inoltre possono aiutarci a rimanere sazi più a lungo, un effetto ideale se stiamo seguendo una dieta ipocalorica.

Quando pensiamo alle fibre ci vengono subito in mente i prodotti integrali, ma in realtà ci sono molti altri cibi che ne contengono. Ecco quindi quali sono gli alimenti che non devono mai mancare sulla nostra tavola per raggiungere la dose consigliata di assunzione (che varia dai 20 ai 30 grammi al giorno circa).

Alimenti con fibre insolubili

Le fibre alimentari, che in generale sono sostanze che non vengono assorbite dal nostro organismo, si dividono in due tipologie: possono essere insolubili, se non si sciolgono in acqua, e solubili, se si sciolgono in acqua. Per quanto riguarda la prima tipologia possiamo ad esempio inserire nella nostra alimentazione i cereali integrali per la colazione, le farine integrali e alcune verdure (come carote e pomodori).

Alimenti con fibre solubili

Grandi fonti di fibre solubili sono invece alcuni cereali, come avena e orzo, i legumi (come ad esempio i fagioli o i piselli), alcuni tipi di frutta fresca (da mangiare con la buccia, come pere e mele) e frutta secca (es. mandorle e noci).

Come mangiare più fibre durante i pasti principali, qualche suggerimento

Per migliorare la nostra alimentazione dobbiamo sicuramente partire dal primo pasto della giornata ovvero la colazione: via libera quindi a cereali integrali, a fette di pane integrale con un velo di marmellata o al muesli, da mangiare con lo yogurt e magari una manciata di frutti di bosco.

A merenda non può mancare una pera o una mela da sgranocchiare insieme a qualche mandorla, mentre a pranzo e a cena si può provare un piatto unico a base di riso o pasta integrale, oppure bulgur, con legumi (che devono essere sempre mangiati con la buccia) e verdure. Invece se si preferisce rimanere leggeri si può scegliere un’insalatona, a cui si dovrà aggiungere anche un cucchiaio di semi di lino.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M