Blog Post

Libreria di casa, come organizzarla

libreria

Questa piccola guida sul come fare per ordinare la libreria di casa, se siete del bibliofili incalliti e non amate gli e-reader, in caso abbiate gli scaffali stracolmi di libri vi sarà molto utile. Anche se la vera sfida non sarà tanto catalogare e suddividere i volumi quanto tenere la libreria in ordine a lungo, perchè sappiamo bene che in futuro ci saranno molti altri acquisti e letture.

Come ordinare i libri nella libreria

Sicuramente il primo passo da fare è svuotare i ripiani, appoggiando con cautela i libri sul pavimento. Passate poi uno straccio catturapolvere sui diversi scaffali e con un piumino eliminate lo sporco che può essersi depositato su ogni singolo volume. Se la libreria è stata realizzata artigianalmente, avrà bisogno di ulteriori cure in base al materiale (come legno ma anche metallo): prima di utilizzare un detergente qualunque chiedete sempre consiglio all’artigiano che l’ha realizzata che vi saprà indicare il prodotto giusto.

Ora, individuate come suddividere il contenuto dei ripiani: sicuramente una prima divisione da fare è tra autori di narrativa e saggi. I libri di narrativa – romanzi, moderni e classici, ma anche poesie – vanno poi messi in ordine alfabetico. Esiste anche un’ulteriore possibilità di suddivisione: la divisione per generi, come horror, romanzi rosa, fantasy, fantascienza, gialli e thriller, prima, e il successivo posizionamento dei libri in ordine alfabetico. C’è infine un criterio un po’ particolare: quello cronologico, non semplice ma adattissimo a veri bibliofili appassionati, che permette di apprezzare i capolavori della storia della letteratura tenendo presente il momento storico in cui sono stati scritti. Invece i saggi si possono dividere per argomenti, prima macro (es. storia) e poi mini (es. storia romana, storia greca).

Se nel corso del riordino vi accorgeste di qualche volume che non vi è piaciuto e di cui vi volete liberare, potete scegliere due strade: regalare i libri ad una vicina biblioteca o alle onlus che periodicamente organizzano raccolte di libri usati, oppure potete venderli in qualche mercatino o negozio specializzato. Potete tentare anche il bookcrossing, e in quel caso il vostro libro potrebbe addirittura fare il giro del mondo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M