
Libreria di casa, come organizzarla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Questa piccola guida sul come fare per ordinare la libreria di casa, se siete del bibliofili incalliti e non amate gli e-reader, in caso abbiate gli scaffali stracolmi di libri vi sarà molto utile. Anche se la vera sfida non sarà tanto catalogare e suddividere i volumi quanto tenere la libreria in ordine a lungo, perchè sappiamo bene che in futuro ci saranno molti altri acquisti e letture.
Come ordinare i libri nella libreria
Sicuramente il primo passo da fare è svuotare i ripiani, appoggiando con cautela i libri sul pavimento. Passate poi uno straccio catturapolvere sui diversi scaffali e con un piumino eliminate lo sporco che può essersi depositato su ogni singolo volume. Se la libreria è stata realizzata artigianalmente, avrà bisogno di ulteriori cure in base al materiale (come legno ma anche metallo): prima di utilizzare un detergente qualunque chiedete sempre consiglio all’artigiano che l’ha realizzata che vi saprà indicare il prodotto giusto.
Ora, individuate come suddividere il contenuto dei ripiani: sicuramente una prima divisione da fare è tra autori di narrativa e saggi. I libri di narrativa – romanzi, moderni e classici, ma anche poesie – vanno poi messi in ordine alfabetico. Esiste anche un’ulteriore possibilità di suddivisione: la divisione per generi, come horror, romanzi rosa, fantasy, fantascienza, gialli e thriller, prima, e il successivo posizionamento dei libri in ordine alfabetico. C’è infine un criterio un po’ particolare: quello cronologico, non semplice ma adattissimo a veri bibliofili appassionati, che permette di apprezzare i capolavori della storia della letteratura tenendo presente il momento storico in cui sono stati scritti. Invece i saggi si possono dividere per argomenti, prima macro (es. storia) e poi mini (es. storia romana, storia greca).
Se nel corso del riordino vi accorgeste di qualche volume che non vi è piaciuto e di cui vi volete liberare, potete scegliere due strade: regalare i libri ad una vicina biblioteca o alle onlus che periodicamente organizzano raccolte di libri usati, oppure potete venderli in qualche mercatino o negozio specializzato. Potete tentare anche il bookcrossing, e in quel caso il vostro libro potrebbe addirittura fare il giro del mondo.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...