
Come scegliere il casco per la moto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
E’ primavera, tempo di rispolverare la moto e tornare in sella per partecipare a uno dei tanti eventi di apertura della stagione motociclistica (la riding season). Dopo aver verificato che la nostra due ruote sia a posto sotto ogni punto di vista, dall’olio all’assicurazione, dobbiamo tirare fuori dall’armadio il giubbino, le protezioni, i guanti ma soprattutto controllare in che stato è il nostro casco e soprattutto se è necessario sostituirlo. Quando si va in moto infatti la sicurezza viene prima di tutto, ecco come scegliere il casco che fa al caso nostro!
Come scegliere il casco: 5 consigli
Ricordandovi che qualunque casco decidiate di acquistare deve comunque essere omologato vi suggeriamo qualche aspetto da tenere presente nella scelta:
- Modello: esistono diversi tipi di casco, ovvero integrale, che è quello completamente chiuso, modulare, un tipo di casco integrale con la mentoniera che si può togliere per un maggiore comfort, jet, ovvero il casco aperto, e cross-enduro, per chi guida moto da cross. La scelta deve essere fatta in base alla moto che si ha, se di piccola o grossa cilindrata, o se si possiede uno scooter. In ogni caso va sempre allacciato durante la guida!
- Taglia: il casco, per fare il suo lavoro, deve essere comprato della misura giusta. Per scoprire qual è la vostra, dovete misurare la circonferenza della testa appena sopra le sopracciglia. Ogni circonferenza infatti corrisponde ad una misura (ad esempio la S è 55/56, la M è 57/58 e la L è 59/60). Ma siccome ogni marchio ha una sua vestibilità, vi consigliamo comunque di provarlo sempre perché deve calzare perfettamente. Quindi se il casco nuovo è ‘comodo’ forse non è della taglia giusta.
- Peso: il peso del casco cambia in base al materiale con cui è stato realizzato, e la scelta dipende da quanto usate la vostra moto. In generale se prevedete di fare dei viaggi molto lunghi è meglio optare per un casco un po’ più leggero – anche se costa un po’ di più -, che non stanchi i muscoli del collo.
- Imbottitura: il tessuto di rivestimento interno del casco ideale è quello in materiale anallergico, antibatterico e soprattutto che sia lavabile.
- Aria e rumore: quanta aria passa dal casco? E soprattutto, il casco come è isolato dal rumore esterno? Anche questi sono aspetti da tenere presente, specie in vista della bella stagione.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...