
Come usare il pane raffermo?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Non solo polpette. Gli usi del pane raffermo in cucina sono davvero tanti e rinviano alla tradizione della cosiddetta cucina povera, anti spreco per definizione: dalle preparazioni più semplici e veloci fino a vere e proprie ricette, vedi la panzanella, tipica dell’Italia centrale, o i canederli tirolesi.
E allora come usare il pane raffermo, classiche polpette a parte? Vediamo tre diverse idee-ricetta che si prestano all’utilizzo del pane vecchio, duro e stantio.
Come usare il pane raffermo: 3 idee-ricetta
Crostini di pane raffermo: il primo e più immediato uso del pane raffermo vede la sua trasformazione in crostini o crostoni, da farcire ad esempio con pomodorini pachino, creme salate o semplicemente con un filo di olio extravergine d’oliva e qualche spezia o erba aromatica (origano, rosmarino, salvia). Per degli ottimi crostini conserveremo il pane raffermo a cubetti che una volta induriti possiamo mettere in padella con l’olio extravergine d’oliva in modo da farli appena dorare a fiamma moderata. Oltre che per un antipasto, i crostini di pane raffermo sono ottimi da inzuppare: dalla vellutate alle minestre fino alle zuppe di pesce.
Panzanella di pane raffermo: la seconda ricetta che ci spiega come usare il pane raffermo proviene della tradizione gastronomica dell’Italia centrale. La panzanella è molto diffusa in Toscana e Umbria e viene preparata, secondo tradizione, con pane raffermo, cipolla rossa e basilico, il tutto arricchito da olio d’oliva, aceto e sale. Lasceremo il pane raffermo a bagno in acqua per poi strizzarlo per bene e farcirlo, anche con ingredienti di stagione. Le varianti alla ricetta classica non mancano, in estate specie con ortaggi freschi come cetrioli e pomodori tagliati a fettine, ma anche con dadini di mozzarella e verdure grigliate.
Melanzane ripiene di pane raffermo: parlando di ortaggi di stagione, con l’estate ormai alla porte, si può usare il pane raffermo per preparare delle squisite melanzane ripiene. Laviamo e tagliamo la melanzana a metà, quindi ne scaviamo l’interno, a mò di guscio, per poi riempire la buccia esterna di pomodorini e di melanzane a tocchetti. Quindi aggiungiamo un ciuffetto di basilico e ricopriamo con il pane raffermo sbriciolato. Dopo averle messo in forno per pochi minuti possiamo servire in tavola le nostre melanzana ripiene, croccantine all’esterno e dal cuore morbido. Possiamo anche farle raffreddare e servirle comodamente più tardi. Tra le varianti più gettonate quella che prevede l’uso di capperi e/o olive verdi.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...