Blog Post

Confettura artigianale di annona, il frutto esotico della salute!

confettura di annona

L’annona è un frutto esotico originario del Sudamerica dalla forma curiosa, a metà tra un carciofo liscio e una pigna immatura, e dal gusto raffinato. Senza contare le sue sorprendenti proprietà benefiche. Oggi l’annona cherimola viene coltivata con successo anche in regioni dal clima caldo/temperato come quelle del Sud Italia. Tra le produzioni “nostrane” più rinomate l’annona di Calabria.

Caratteristiche e proprietà dell’annona

La polpa dell’annona è dolce e morbida con quella punta di aromaticità tipica di questo tipo di frutta. Ottima fresca, l’annona può essere gustata anche sotto forma di confettura, una prelibatezza che oltre ad allietare il palato fa bene alla salute perché è un concentrato di proprietà nutritive e curative proprie del frutto esotico.

Tra i minerali più presenti nel frutto il potassio, importantissimo per la contrattilità muscolare e per coordinare la trasmissione nervosa. L’annona è poi ricca di vitamina C (12,6 mg ogni 100 gr), essenziale anche per la sintesi del collagene, quindi un toccasana per la pelle oltreché conto i malanni di stagione.

Tra le vitamine del gruppo B, l’annona è una buona fonte di B6, B12, niacina e di acido folico, quest’ultimo ritenuto di fondamentale importanza in stato interessante. Il frutto esotico è come detto ricco di sostanze antiossidanti, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi e preservare dall’invecchiamento cellulare.

Inoltre l’annona non contiene grassi saturi né colesterolo, ma abbonda di fibre alimentari il che significa potere saziante associato a benessere per la motilità intestinale: la confettura di annona ottima contro la stitichezza

Valori nutrizionali della confettura di annona

Tra gli antiossidanti polifenolici contenuti nel frutto e nella confettura di annona le acetogenine annonacee in cui sono presenti sostanze in grado di combattere anche i parassiti intestinali.

In 100 grammi di confettura di annona sono presenti circa 75 calorie,  i grassi (non saturi, parliamo perciò di grassi buoni che aiutano ridurre il colesterolo) sono appena 0,7 grammi; 18 grammi sono di carboidrati, 1,6 grammi di proteine, 3 grammi di fibra alimentare. Oltre al potassio (287 mg in 100 gr) gli altri minerali contenuti nel frutto sono calcio (10 mg), ferro (0,3 mg) e sodio (7 mg).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M