
Confettura e marmellata per formaggi: la selezione delle migliori
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La dolcezza della confettura e il gusto acidulo del formaggio si sposano alla perfezione e la bontà della loro unione è nota da sempre. Si tratta infatti di due alimenti perfettamente complementari, perché i formaggi trovano nelle marmellate e nelle confetture gli zuccheri di cui sono privi e la loro unione crea un perfetto equilibrio.
Ma quali sono i migliori abbinamenti? In realtà molto dipende dai gusti, perché, come in tutte le cose, ogni palato ha la sue preferenze, ma indubbiamente ci sono delle “linee guida” per trovare l’associazione perfetta tra formaggio e confettura.
Confettura per formaggi, i migliori abbinamenti
La regola generale per trovare un gusto equilibrato nell’abbinamento tra confettura e formaggio è che se abbiamo a che fare con un formaggio stagionato, dal gusto deciso, allora occorre scegliere le marmellate più dolci. Al contrario, se il formaggio è a pasta morbida e più delicato, allora conviene associarlo a una confettura un po’ più acidula. Facciamo qualche esempio.
La confettura extra di pomodoro alla vaniglia BIO scelta con cura per voi da Artimondo, disponibile nel nostro negozio di dolci online, è un prodotto artigianale e biologico di elevata qualità, prodotto con materie prime a km 0, dolcificata con zucchero di canna, senza conservanti e addensanti. Realizzata solo con pomodori freschi siccagno, varietà tipica siciliana, la confettura di pomodoro ha un sapore dolce e vanigliato con leggere note acidule.
Un prodotto perfetto per tante ricette, dolci o salate, e per portare odori e sapori di Sicilia direttamente in tavola. Ottima su pane e fette biscottate, questa confettura è l’ideale per accompagnare formaggi freschi, ma anche verdure grigliate.
La marmellata di arance è perfetta con formaggi freschi a pasta molle come ricotta, mascarpone o camembert, mentre quella di fragole va associata con formaggi come l’asiago o la robiola. Per formaggi dal gusto forte come il pecorino sardo o il gorgonzola, l’abbinamento migliore è con una confettura dolce come quella di pesche o di pere.
La marmellata di limoni, che è la più acidula, si esalta con la burrata o anche con una semplice ricotta, al contrario quella di fichi, che è tra le più dolci, si sposa bene con il brie fresco o con il pecorino stagionato. La confettura di mele, invece, è perfetta per i formaggi erborinati, mentre quella di mirtilli va con il bra duro e quella ai lamponi con i formaggi di capra.
Nel negozio di dolci di Artimondo, curiosando nello scaffale delle marmellate, potrete trovare delle confetture molto particolari che sono particolarmente indicate per accompagnare i formaggi. È il caso della confettura extra di lampone, rabarbaro e menta Bio, che si sposa particolarmente bene con il “Formandi frana”, un tipico formaggio friulano presidio Slow Food.
Un altro esempio molto interessante è la confettura di gelsi neri raccolti sulle pendici dell’Etna, che è perfetta sia per accompagnare i dolci, sia per accompagnare formaggi e altri derivati del latte come lo yogurt.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...