
Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Aumenti salariali e altre importati novità nel raggiunto accordo sul rinnovo del contratto nazionale metalmeccanici dell’artigianato e cioè per categorie di lavoratori di imprese artigiane dei settori metalmeccanico e installazione impianti, per odontotecnici, orafi, argentieri e affini.
Il rinnovo del contratto collettivo nazionale artigiani area meccanica per i lavoratori dipendenti delle suddette imprese artigiane è stato firmato, con cinque anni di ritardo, in data 24 aprile 2018 dalle parti e riguarda 500mila lavoratori. Nel mese di maggio sono previste le assemblee dei lavoratori e la discussione negli organismi sindacali.
L’intesa sul nuovo contratto artigiani area meccanica arriva a oltre un lustro dalla scadenza del precedente CCNL che giunto a termine nel 2013 era stato rinnovato dal punto di visto retributivo solo in parte.
Contratto artigiani area meccanica: le novità retributive
Dal punto di vista economico le novità contenute nel nuovo contratto metalmeccanici dell’artigianato sono le seguenti:
– aumento dei minimi tabellari del 3,2% che si traduce in un aumento salariale di 42 euro medi, di cui 22 euro vanno con la retribuzione di maggio e i 20 rimanenti con quella di settembre 2018 secondo nuove tabelle con il dettaglio per livello contrattuale e settore.
– una tantum di 299 euro, di cui 150 elargiti con la retribuzione di giugno e 149 con la retribuzione di ottobre 2018. Per gli apprendisti il 70% di questa cifra.
– aumento a 35 euro dell’indennità di trasferta a partire da settembre 2018.
– incremento a 13 euro della reperibilità 24 ore e a 7 euro di quella 16 ore sempre con decorrenza da settembre 2018.
Più in dettaglio l’aumento salariale va da 42 Euro del 5° livello a 54 euro del 1° livello, come detto con una prima trance erogata a maggio e la seconda a settembre 2018. L’intesa sul contratto collettivo metalmeccanici dell’artigianato è stata siglata a Roma presso la sede di Confartigianato tra le associazioni degli artigiani e le delegazioni di Fim-Fiom-Uilm e avrà validità fino al 31 dicembre 2018, per essere poi rinnovata per nel triennio seguente riadeguando le tutele salariali e normative per i lavoratori delle 250mila aziende del settore.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...
Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...