
Copripiumini, i modelli più chic dell’inverno
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
I copripiumini sono il complemento d’arredo principale di ogni camera da letto e il tessile più importante della casa: destinato a venire a contatto con la pelle per molte ore consecutive durante la notte, ha il compito di garantirci sonni tranquilli e confortevoli. Negli anni hanno sostituito i pleid e gli strati di coperte di lana sotto cui si dormiva caldi ma un po’ appesantiti, diventando una soluzione molto pratica e salvaspazio. I copripiumini, infatti, sono dei sacchi in tessuto in grado di contenere i piumini d’oca e sotituiscono lenzuola e coperte, permettendo di rifare il letto in pochissimo tempo.
Quali scegliere e come abbinarlo al resto della stanza? Per dare armonia alla camera è bene optare per colori in pendant con tende e mobili o scegliere stampe delicate come quelle floreali o a righe sottili. Per gli eterni indecisi sono perfetti i copripiumini reversibili, che hanno due nuance e due stampe differenti per lato senza cuciture a vista. Un modello di tendenza e molto elegante è quello con la stampa a rilievo, anche tono su tono, che crea un effetto damascato al tessuto e un gioco di chiari-scuri tridimensionale.
Copripiumini: materiali
I tessuti più freschi e traspiranti sono il cotone e il lino, quello più chic il raso: fine e pregiato, è un tessuto morbido e delicato a contatto con la pelle. Il Percalle è un altro tipo di cotone molto usato per la biancheria da letto: è molto fine e compatto, ideale per i frequenti lavaggi. Pratico e soffice al tatto è il cotone goffrato, che facilita la traspirazione, la dissipazione calore e il passaggio dell’aria e ha un effetto stropicciatura no-stiro molto pratico. La goffratura necessita di un lavaggio delicato con detersivo neutro, preferibilmente in lavanderia. Per cotone e lino è sufficiente un lavaggio a 40° in lavatrice. Per rendere morbidi i copripiumini, anziché l’ammorbidente, è consigliato usare l’aceto bianco, che smacchia e rende soffice il tessuto in modo naturale.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...