
Corallo, i maestri incisori di Torre del Greco: “Per questo lavoro ci vuole pazienza”
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Ad Artigiano in Fiera 2016 è stato possibile vedere le opere di Alessio Sorrentino e suo figlio Vincenzo, maestri del corallo di Torre del Greco. La loro famiglia è da secoli strettamente legata al corallo: prima come pescatori, poi come armatori di barche coralline, in seguito anche come produttori e commercianti. Ma è stato Alessio Sorrentino ad avviare l’attività che oggi porta avanti con suo figlio e che trova un’importante vetrina ad Artigiano in Fiera.
Alessio Sorrentino, maestro incisore del corallo e dei cammei, ha iniziato questa attività quando aveva solo 12 anni. Vincenzo vuole portare avanti la tradizione e racconta come svolge questo lavoro con passione, creatività e originalità:
“Mio padre mi ha sempre detto che ci vuole pazienza per fare questo lavoro e che non bisogna mai stancarsi di guardare, di guardare la natura, per quando devi creare un fiore, di guardare i libri per capire come è fatta anche un’opera antica. Facciamo delle lavorazioni anche abbastanza uniche, molte le facciamo solo noi”
Tra le loro creazioni, infatti, si trovano gioielli in corallo, turchese, madreperla, ambra, ebano, conchiglie. Inoltre producono statue, scacchi, oggettistica e hanno una linea pensata appositamente per le spose.
Vincenzo Sorrentino spiega:
“Siamo gente semplice, ci piace portare avanti la tradizione e il lavoro”
e racconta anche come la vetrina di Artigiano in Fiera sia importante per il contatto diretto con una variegata clientela:
“Artigiano in Fiera, per noi, insieme con un’altra fiera che facciamo a Firenze, è l’unica occasione in cui ci presentiamo al pubblico. È divertente, è bello, e poi incontri di tutto, dalla gente che vuole comprare un piccolo pezzetto di corallo per levarsi lo sfizio a chi vuole invece un gioiello più impegnativo. E noi cerchiamo di accontentarli tutti quanti”
Alessio e Vincenzo Sorrentino, oltre a creare le loro linee di gioielli e oggetti, restaurano coralli e realizzano prodotti su misura per i clienti, riuscendo a interpretare i loro desideri, la loro personalità e producendo splendidi oggetti di artigianato ad hoc.
SalvaSalva

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...