Blog Post

In vacanza con l’artigiano: Trento

trento

Trento, comune da circa 110.000 abitanti, è il capoluogo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige. Situato ai piedi del fiume Adige, a metà strada tra Mezzocorona e Rovereto, è facilmente raggiungibile con l’autostrada del Brennero.
La città si estende su aree diverse: oltre alla parte antica, che conta circa 80.000 abitanti e che potremmo definire come il Comune urbano vero e proprio, sul territorio ci sono numerosi piccoli agglomerati che rientrano nella sfera di Trento. Se contassimo Trento e tutti i Comuni limitrofi, l’area urbana di Trento conterebbe circa 150.000 abitanti.

Trento: un po’ di storia

Trento è una città storicamente importante, vista la sua posizione molto strategica. I Romani conquistarono questo insediamento nel I secolo a.C. Il nome della città è di origine romana: Tridentum (per la presenza di tre colli – Doss Trento, Sant’Agata e San Rocco).

I Romani svilupparono la città, che crebbe notevolmente di importanza, e la dotarono di tutte le caratteristiche e le infrastrutture tipiche delle città romane: anfiteatro, terme, acquedotto.
Alla dissoluzione dell’Impero Romano, Trento rimase comunque il più importante centro economico della Regione.

Nel corso del Medioevo la città cambiò di proprietà più volte, sempre a causa della sua posizione, rimanendo sempre un punto strategico di grande importanza per il popolo che la controllava.

Oggi Trento è una delle due Province Autonome (insieme a Bolzano) del Trentino Alto Adige.

Cosa vedere a Trento

Ovviamente in queste zone il paesaggio montano la fa da padrone. Scegliere una o due montagne per fare qualche gita è quasi impossibile, dato che sono tutte meravigliose e piene di fascino. Per questo motivo oggi parliamo solo di cosa vedere nella città di Trento, perché anche in città ci sono cose interessanti da visitare, per una giornata “diversa” dalle altre.

Trento è una città straordinaria, che coniuga perfettamente una certa pacatezza con la vivacità e la vitalità tipica italiana. Un luogo pieno di storia e cultura, che si rispecchiano nei suoi palazzi e monumenti storici.

Partendo dal centro città, si può apprezzare il Castello del Buonconsiglio, nato come fortezza difensiva nel XIII secolo, domina il centro della città e racchiude gran parte della storia della città, con tanti elementi anche di quella europea.

Trento ha una suo duomo: la Cattedrale di San Vigilio, costruita in stile gotico-romanico nel XII secolo sopra un’antica basilica paleocristiana. Il duomo di Trento è famoso in tutto il mondo cristiano perché ha ospitato le tre riunioni più importanti del Concilio di Trento, uno degli eventi più importanti della cristianità.
La piazza che ospita la cattedrale (oltre alla famosa Fontana del Nettuno) è una delle più belle d’Italia, un vero e proprio salotto pubblico della città, circondato da palazzi rinascimentali.

Un altro edificio molto suggestivo è il Palazzo Pretorio, antica residenza vescovile che ancora oggi conserva tutta la sua imponenza.

Gli appassionati di architettura, infine, non potranno non visitare le Case Cazuffi Rella e tante altre “chicche” che si possono trovare nella città.

Trento e artigianato: un legame indissolubile

In tema di artigianato, Trento e i suoi dintorni sono da sempre un centro di produzione molto importante. Tra le botteghe che è possibile visitare in queste zone ne citiamo alcune che conosciamo e che possiamo trovare anche in Artigiano in Fiera e su Artimondo.

Innanzitutto l’Azienda Agricola Olga Casanova, a Cusiano di Ossona. L’azienda è famosa per la sua lavorazione di prodotti a base di stella alpina, che coltiva in maniera biologica, nel pieno rispetto della natura. Ma non solo: i campi di Olga Casanova vedono anche tantissime piante di arnica, genziana, menta, melissa, timo, alchemilla, fiordaliso, in un contesto molto suggestivo.

Sempre in tema di aziende agricole, è impossibile non citare Agrilife. Un luogo ameno, pieno di paesaggi suggestivi, perfetti per il relax. Recentemente l’azienda ha creato all’interno della sua azienda un percorso sensoriale da fare a piedi scalzi, circondati dalla natura. Inoltre, per i bambini di città c’è una bellissima fattoria didattica, dove incontrare tutte le bellezza della vita rurale. L’azienda produce cosmetici a base di latte d’asina e piante officinali, oltre che sciroppi alle erbe, confetture, infusi e frutta sciroppata, tutto lavorato con il metodo biologico.

Uscendo dal tema delle aziende agricole, i Fratelli Zeni Renzo e Silvano, diplomati Maestri d’Arte presso il prestigioso Istituto d’Arte di Pozza di Fassa, lavorano il legno con strumenti tradizionali (sgorbie, scalpelli, mazzuolo ecc.), ricavando figure sacre (anche presepi) o scene di vita agreste.

Un’altra lavorazione tipica di queste zone è quella del rame. In particolare, Navarini Rame, insieme ad altre aziende del settore, sta cercando di recuperare la tradizione. Oltre alla bottega è possibile visitare il Museo del Rame Navarini, una raccolta di oltre tremila oggetti in rame dal 1500 fino ai giorni nostri. Su richiesta è possibile vedere anche tutto il percorso di produzione del rame: molto suggestivo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

  Patria del bergamotto di Reggio Calabria e del tartufo di Pizzo,...

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Succo di bergamotto proprietà: oltre a essere un’ottima soluzione per la spremuta...

ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE

Scopri le imprese e i prodotti protagonisti! Tra i temi portanti dell’edizione...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati

Aperitivo fai da te: ecco come sorprendere tutti a casa

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

Amari digestivi, un classico fine pasto

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M