
Cravatta di seta, l’accessorio sinonimo di eleganza
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La cravatta di seta è l’accessorio maschile elegante per antonomasia, la cui origine risale nel XVII secolo. Il nome deriva dal croato hrvat, croato, e indicava le particolari sciarpe che indossavano i militari croati nel 17° secolo. Nata come accessorio vezzoso, la cravatta ha oggi una funzione molto pratica, quella di nascondere la fila di bottoni della camicia.
Cravatta di seta: storia
La cravatta si diffuse durante la Guerra dei Trent’anni (1618-1648) grazie ai mercenari croati in servizio in Francia, che portavano dei foulard annodati al collo. Una tradizione che suscitò subito l’interesse dei francesi, estimatori dei vezzi modaioli già all’epoca: Luigi XIV inizò a indossare una cravatta di pizzo all’età di sette anni, creando un precedente a corte. La moda si estese in breve tempo a tutta la nobiltà francese e poi in tutta Europa, diventando un tratto distintivo dell’aristocrazia seicentesca. Nei secoli la cravatta si evolse in foulard annodati con fiocchi, in papillon e pompose sciarpe multistrato di pizzo.
Cravatta di seta: modelli
I due fattori chiave per stabilire la lunghezza di una cravatta sono l’altezza della persona che la deve indossare e il tipo di nodo. La cravatta classica è lunga 150 centimetri e larga tra gli 8 e i 9 centimetri, quella extra large, per uomini alti più di 190 centimetri, può arrivare fino ai 165 centimetri. Per quanto riguarda i colori e le stampe, le cravatte si suddividono principalmente in modelli a tinta unita, a pois, a righe e a fantasia. Le più classiche sono a righe e a tinta unita: le prime vengono chiamate anche Regimental e derivano dal mondo anglossassone, dove la cravatta a righe è appannaggio di un determinato reggimento o club. Di solito le righe sono doppie, oblique e con colori a contrasto. Le cravatte a tinta unita sono adatte a cerimonie ufficiali come i matrimoni e possono essere ton sur ton o in contrasto con l’abito: ad esempio, cravatta azzurra su abito blu. Altro modello è la cravatta Ascot: nata come sciarpa da caccia, si portava annodata intorno al collo durante le battute perchè poteva servire per fermare le ferite di cavalli o cavalieri in caso di emergenze. Oggi è sinonimo di eleganza e aristocrazia, anche se negli ultimi tempi si è diffusa come tendenza modaiola svincolata da qualsivoglia origine altolocata. Si indossa sotto una camicia slacciata per coprire il petto, annodata in modo tradizionale e appuntata con una spilla.
Cravatta di seta: materiali
La seta jacquard è il materiale più utilizzato per confezionare cravatte artigianali. Tessuto che ha rivoluzionato l’industria serica nel XIX, lo jacquard prende il nome dall’inventore del telaio con cui vengono creati i disegni complessi tipici di questo filato. Ci sono poi piccole variazioni sul tema, come le cravatte in seta e interno di lana naturale o la cravatta “calzino”, in seta lavorata a maglia, il modello sportivo per eccellenza.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...