Blog Post

Creme spalmabili artigianali dolci e salate: quali sono le migliori?

Le creme spalmabili artigianali sono una tentazione a cui è difficile resistere. Che siano dolci o salate, sono uno sfizio da togliersi almeno una volta ogni tanto. Sarà per via della consistenza piena e morbida, degli ingredienti genuini coltivati e lavorati in Italia, dell’assenza di grassi saturi o di addensati e coloranti industriali: sta di fatto che questi prodotti unici rappresentano uno dei tanti fiori all’occhiello della gastronomia italiana nel mondo. Con le creme spalmabili si possono farcire torte, dolci e crepes, arricchire fette di pane, semplice o tostato, creare stuzzichini e antipasti, preparare gustose bruschette e farce per carne e pesce.

Creme spalmabili dolci e salate

Il viaggio nel mondo delle creme spalmabili inizia dalla Sicilia, dove sono celebri quelle di pistacchi e di mandorle. La crema spalmabile alle mandorle è ideale per tutti gli amanti della frutta secca. Ottenuta dalle migliori mandorle siciliane, pelate e leggermente tostate, è una crema adatta anche per i celiaci, la cui qualità è garantita dall’utilizzo di ingredienti naturali. Altrettanto famosa è la crema di pistacchi (specie quella a base di pistacchi di Bronte DOP), che può essere dolce, salate e senza latte: ideale da assaporare in ogni momento, a colazione o a merenda, è un ottimo spuntino energizzante e salutare, che si può abbinare a qualsiasi altro ingrediente presente in cucina.

Non poteva mancare all’elenco la vera crema di nocciole, il prodotto più copiato e replicato nell’industria alimentare. Ottenuta dalla pasta di nocciole, un composto di nocciole leggermente tostate e macinate, è una crema che sprigiona tutto il sapore e il profumo di questi frutti. Anche in questo caso, non c’è presenza di grassi idrogenati e coloranti. Un altro prodotto 100% Made in Italy è la crema spalmabile alla cannella, che regala, oltre alla dolcezza della crema, tutte le proprietà benefiche della cannella.

Tra i prodotti salati non poteva mancare la crema al peperoncino, da provare da sola su un pezzo di pane o da utilizzare leggermente calda su formaggi e crostini, come farcitura per le torte salate con pasta sfoglia e come salsa di condimento sulle verdure gratinate o saltate in padella. Sembrano invece delle confetture, ma assomigliano più a delle creme: sono quelle a base di melanzane, di cipolle di Tropea, di peperoni rossi e gialli e di radicchio. Nè dolci né salate sono le creme a base di agrumi, che conservano il gusto intenso e leggermente aspro dei frutti tipici dell’inverno: arancia, limone e mandarino.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M