Blog Post

Cremini ascolani: re degli aperitivi!

cremini ascolani

Re degli aperitivi, i cremini fritti e le olive all’ascolana sono quanto di più sfizioso si può chiedere per stuzzicare il palato prima di sedersi a tavola. Se tutti conosciamo le virtù delle olive ascolane, sono forse meno noti, ma non meno buoni, i cremini fritti ascolani: dei quadratini impanati che racchiudono una prelibata crema fritta.

I cremini ascolani sono fatti con ingredienti semplici per un gusto unico, un sapore dolce che contrasta ed esalta al meglio il salato delle olive ascolane o di altri cibi “da antipasto”, come formaggi e salumi, sottaceti e sott’oli.

I cremini ascolani, ottimi per aperitivo, non sfigurano di certo in un buffet così come possono fare da contorno per secondi piatti specie se a base di carne. Si possono mangiare sia caldi sia freddi, uno snack buono in ogni momento della giornata.

Certo, per andare sul sicuro ed essere certi di mangiare i veri cremini ascolani, fatti secondo l’antica ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione, bisogna rivolgersi ai produttori artigianali di questa prelibatezza marchigiana.

I cremini ascolani artigianali, quelli veri!

I cremini ascolani non dovrebbero mai mancare in tavola se si intende offrire un bel fritto misto all’italiana, insieme alle olive ascolane e a una composizione di verdure fritte.

Ma come vengono prodotti i veri cremini ascolani fritti? Secondo l’antico procedimento tradizionale, la crema dolce viene ottenuta con un impasto a base di farina e zucchero più altri ingredienti attentamente selezionati, di prima scelta: farina, latte, uova, pane grattugiato e limone.

Il procedimento in sé dei veri cremini ascolani prodotti artigianalmente è segreto per assicurare quella forma perfetta e quel gusto inimitabile. I cremini fritti ascolani sono anche molto pratici, basta cuocerli in olio bollente per 3 minuti e sono pronti.

Ottimi da servire con un bicchiere di vino rosso corposo, i cremini ascolani non disdegnano di essere accompagnati da una fresca birra chiara. Che siano serviti per aperitivo, contorno o snack, appena fritti, riscaldati al forno ventilato o freddi, il risultato sarà sempre delizioso.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M