
Come scegliere il cuscino migliore per dormire
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Insieme al materasso e alla rete del letto anche il cuscino è tra i responsabili della qualità del nostro sonno: se non si sceglie il cuscino giusto infatti rischiamo di passare notti insonni o disturbate, e così ci si alza al mattino più stanchi di quando si è andati a letto. Nella scelta del cuscino ideale si devono tenere presente alcuni fattori, per riuscire a godere di un buon sonno ristoratore.
Cuscino: altezza
L’altezza del cuscino è molto importante, soprattutto in relazione alla posizione assunta durante il sonno, ovvero se si riposa in posizione supina (sulla schiena), posizione prona (a pancia in giù), oppure di lato.
Sicuramente il cuscino non deve essere nè troppo alto nè troppo basso, perchè se ad esempio si dorme sulla schiena un cuscino troppo alto tiene la testa troppo sollevata, oppure se il cuscino è troppo basso e si riposa sul fianco la colonna vertebrale si curva in maniera innaturale.
Cuscino: consistenza
Altro aspetto importante è la consistenza del cuscino, che non deve essere troppo morbido, per non far affondare la testa durante la notte e piegare così le vertebre cervicali e la colonna, ma non deve essere nemmeno troppo duro, perchè in questo modo non si adatta bene ai movimenti del corpo.
Cuscino: se si soffre di cervicale
In caso si soffra di cervicale, è bene dotarsi del cuscino apposito che permette ai muscoli del collo di rilassarsi, impedendo l’insorgenza di fastidi quali mal di testa, dolori alla scapola e lungo il braccio e nausea. Il cuscino per la cervicale è facilmente riconoscibile perchè ha una forma speciale, a onda.
Cuscino: materiali
Per quanto riguarda i materiali infine, è consigliabile preferire i cuscini anallergici come quelli in gommapiuma o in lattice (un materiale che è anche antiacaro), oppure in memory foam, un materiale sintetico che si adatta perfettamente alle caratteristiche della colonna.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 settimane fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 settimane fa
La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...