
Depurarsi con le radici di genziana
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Le radici di genziana sono la parte “edibile” di questa pianta erbacea perenne originaria dell’Europa centrale e meridionale dalle diverse proprietà benefiche, diffusa in Italia prevalentemente nell’arco alpino e sull’Appennino abruzzese dove da tempo immemore è ingrediente base di liquori e bevande alcoliche.
La genziana lutea
La gentiana lutea L. è una pianta officinale della famiglia della Gentianaceae che fiorisce in estate ed è conosciuta soprattutto per le sue qualità digestive. Molto bella anche a vedersi, non di rado usata come pianta ornamentale, la genziana è considerata il digestivo naturale per eccellenza, grazie ai suoi principi attivi più importanti cioè l’amarogentina e la genziopicrina, contenuti nelle radici, che le conferiscono il tipico sapore amaro e le qualità eupeptiche ma non solo.
Tisane e decotti depurativi a base di radici di genziana
Ma le radici di genziana oltre a favorire la digestione – perché stimolano la produzione di succhi gastrici – hanno anche altre proprietà benefiche: favoriscono l’appetito, hanno proprietà depurative e grazie alla genziopicrina agevolano pure la mobilità gastrica. La genziana è inoltre un febbrifugo e un cicatrizzante naturale. In virtù di queste sue proprietà la genziana è ottima per preparare infusi, tisane e altre bevande depurative e purificanti.
Come ad esempio gli infusi alle radici di Genziana, semplici e veloci da preparare quanto efficaci: bastano 5 grammi di radice secca di genziana messi dentro mezzo litro di acqua bollente, da far poi raffreddare e bere a temperatura ambiente o anche dal frigorifero.
Per un decotto depurativo a base di radici di genziana il procedimento è un po’ più lungo e articolato ma il risultato finale ripaga ampiamente il tempo speso: si uniscono circa 50 grammi di radice di genziana a 25 grammi di corteccia di arancio amaro e a 10 grammi di calamo aromatico a macero in 500 grammi di alcool a 60° per cinque giorni. Dopodiché si filtra e si unisce il tutto, a caldo, con 500 grammi di sciroppo di china ed ecco che il nostro decotto purificante è pronto.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...