
Dieta dopo le feste per depurarsi e sentirsi leggeri
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Non serve smettere di mangiare, anzi, potrebbe rivelarsi controproducente. Per una corretta dieta dopo le feste e i conseguenti eccessi, è necessario seguire un regime alimentare bilanciato e ricco di verdura e frutta. Ma anche tra la frutta e la verdura serve fare un distinguo ed eliminare quelle più zuccherine e caloriche. Ad esempio, vanno evitate, almeno per un paio di settimane, banane, fichi secchi, cachi, barbabietole. È bene preferire verdure che aiutino le normali funzioni del fegato, come il radicchio, l’indivia, i carciofi, i cavolini di Bruxelles, la cicoria e tutte le verdure amarognole. Il modo migliore per consumarle è crude o saltate in padella un filo di olio extra vergine d’oliva, peperoncino e aglio.
Dieta dopo le feste: sì ai carboidrati
Vietato eliminare i carboidrati. Lo sanno bene i nutrizionisti, che consigliano di mangiare carboidrati 2-3 volte a pranzo a settimana e un paio di volte a cena, sempre alternandoli (evitare cabs sia a pranzo che a cena, per intenderci). Le patate sono da intendersi come carboidrati, quindi vanno consumate da sole, evitando cereali e prodotti da forno in accompagnamento. Per fare incetta di vitamine e sali minerali e per saziarsi senza esagerare con le porzioni, un trucco è quello di mangiare prima dei pasti un’insalatona mista o bere un centrifugato a base di verdura verde (sedano, cetrioli, cavolfiori, cavolo, spinaci).
Altro stratagemma per non patire la fame tra un pasto e l’altro è di consumare frutta secca a colazione o durante gli spuntini: sono una fonte irrinunciabile di vitamine e sali minerali quali zinco, fosforo e magnesio e un alimento energizzante. Limitare per una o due settimane i latticini ed evitare del tutto i formaggi stagionati, troppo calorici e ricchi di grassi. Preferire piuttosto il Parmigiano o il Grana Padano, ma massimo 30 grammi al giorno. Al posto del latte vaccino si possono provare per qualche giorno le bevande vegetali, come il latte d’avena, di riso, di mandorle e di soia: aiuteranno a dare tregua all’intestino, sovraccaricato dalle ultime settimane. A dispetto di quanto si possa pensare, il fritto non è vietato del tutto: senza eccessi, si può consumare una volta ogni due settimane settimane con olio di ottima qualità. Serve per accelerare il metabolismo e appagare il palato.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...