
Come riutilizzare una colomba pasquale: ricette
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Quando, durante le festività pasquali, si mette in tavola una colomba – magari artigianale, come le colombe presenti nel negozio dedicato di Artimondo – è molto difficile che rimangano degli avanzi. Ma, se capitasse questa eventualità, sarebbe davvero un peccato non riutilizzarli per preparare un goloso e originale dolce con la colomba. Lasciando da parte un grande classico intramontabile, ovvero il tiramisù, abbiamo scovato per voi un paio di ricette davvero irresistibili: il bread and butter pudding e il crumble di mele.
Dolce con la colomba: come preparare il bread and butter pudding
Il bread and butter pudding è un semplicissimo dolce di origine inglese che solitamente si prepara con il pane avanzato. In questo caso useremo le fette di colomba, che devono essere spalmate con burro e confettura a piacere (l’ideale è utilizzare la marmellata di arance, che si sposa perfettamente con i canditi già presenti).
Disponete le fette imburrate in una teglia e, a parte, frullate insieme 500ml di latte, due uova, un cucchiaio di zucchero e un cucchiaino di cannella. Versate il composto così ottenuto sulla colomba, lasciate riposare una decina di minuti (così che il dolce assorba il liquido) e infornate a 180 gradi fino a che la superficie del dolce sarà ben dorata. Ci vorranno 35-40 minuti circa.
Dolce con la colomba: come preparare il crumble di mele

Iniziamo a preparare il crumble sbucciando e tagliando a metà 3/4 mele (potete sceglierle di qualsiasi qualità, meglio se golden o renette). Eliminate il torsolo, il picciolo e tagliatele a cubetti molto piccoli.
Mettetele in una ciotola, aggiungete un cucchiaino di cannella, due cucchiai di zucchero e amalgamate il tutto. Versate le mele sul fondo di una teglia foderata di carta da forno.
Sbriciolate con le mani o tagliate a cubetti molto piccoli gli avanzi di colomba, disponeteli sulle mele e spennellateli con un po’ di latte.
Aggiungete a piacere una manciata di mandorle tritate e infornate a 180 gradi per 20-25 minuti.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...