Blog Post

Elisir artigianale di miele d’uva Zibibbo: comincia bene la giornata!

elisir miele d'uva zibibbo

Con il termine elisir in alchimia si indicava anticamente una sostanza solida o liquida in grado di trasformare i metalli di scarso valore nel più prezioso di tutti, l’oro. In seguito il termine passerà a indicare prevalentemente le soluzioni idroalcoliche dolcificate, contenenti aromi e sostanze anche dall’azione medicamentosa. Con il termine elisir di lunga vita sono state catalogate in passato anche delle bevande liquorose cui veniva attribuita la capacità di allungare e la vita.

Senza voler promettere tanto, l’Elisir d’uva di zibibbo di Pantelleria, uva bianca delle terre dell’isola, assicura piuttosto il piacere dei sensi, in particolare di uno. Si tratta di un miele di mosto d’uva realizzato in modo artigianale dall’azienda Kazzen Oro di Pantelleria secondo una particolare lavorazione dell’uva della varietà zibibbo, tipicamente pantesca. 

Gelatinoso, dolce e leggermente aromatico l’elisir di miele d’uva zibibbo viene realizzato facendo cuocere il mosto d’uva con lo zucchero.

Elisir di miele d’uva Zibibbo: abbinamenti e valori nutrizionali

Per cominciare bene la giornata, facendo il pieno di gusto ed energia,  possiamo spalmare l’elisir artigianale di miele d’uva zibibbo su della fette biscottate al posto della classica marmellata ma possiamo aggiungere questo speciale miele anche nel caffè e nel tè, come dolcificante, e ancora nel latte caldo oppure nello yogurt bianco. Ottimo anche per accompagnare e arricchire il gusto di gelati e granite artigianali, specie se ai gusti di crema e vaniglia, il nostro elisir è molto versatile adattandosi più che bene ad accompagnare anche i formaggi, soprattutto quelli piccanti.

Premiato nel 2015 ad Amsterdam con le ambite Tre Stelle durante la manifestazione internazionale Bellavita Expo, 100 grammi di elisir d’uva zibibbo contengono 340 calorie. I carboidrati sono pari a 82,7 grammi, trascurabile l’apporto proteico (0,1 grammi) mentre i grassi totali sono pari a 0 grammi. Buono l’apporto di fibre (2,7 grammi) mentre tra i minerali è da segnalare la presenza di ferro (0,8 mg ogni 100 grammi di prodotto).

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M