Blog Post

Come si legge l’etichetta del miele

Etichetta del miele

Il miele deve essere sempre un prodotto completamente naturale perciò non può contenere additivi chimici o naturali, né conservanti o coloranti. La sua qualità dipende dall’origine (che può essere di nettare/fiore o di melata), dal metodo di estrazione, dalla provenienza floreale o vegetale.

Sempre dalle piante di origine dipendono il colore, che può variare da una tonalità quasi incolore (come il miele di eucalipto) a una nuance marrone scuro (come il miele di castagno), il sapore e la consistenza. Quest’ultima può essere fluida (come per il miele di acacia), densa o cristallizzata.

Cosa ci deve essere sull’etichetta del miele

Ma vediamo nel dettaglio che cosa deve essere obbligatoriamente indicato nell’etichetta del miele secondo la normativa vigente. Prima di tutto, in bella vista, deve essere scritta la denominazione di vendita: vale a dire il nome del prodotto che deve contenere necessariamente il termine “miele”. Accanto a quest’ultimo possono essere specificati l’origine floreale o il metodo di produzione (per esempio “miele di acacia biologico”).

Si può anche specificare che non è scaldato, mentre non si possono scrivere virtù che il miele deve necessariamente avere, come per esempio dire che è ottenuto “solo dalle api” o che è “100% miele”. Tutto il miele deve essere ottenuto solo dalle api e ogni vasetto il contenuto deve essere al 100% di miele, quindi non lo si deve specificare o farlo passare come una qualità “speciale”.

Altre indicazioni obbligatorie sono: la quantità netta, il lotto di produzione, il termine minimo di conservazione, le informazioni sul produttore o confezionatore (ragione sociale e sede dello stabilimento), i consigli sulla conservazione, la tabella nutrizionale e il Paese di origine, eventualmente specificando anche la regione o l’indicazione territoriale.

Per quanto riguarda il Paese di origine, se scrive per esempio che il miele è italiano, vuole dire che è stato interamente prodotto in Italia, altrimenti, se il vasetto contiene miele raccolto in più Paesi, probabilmente nel numero del lotto di produzione ci saranno le lettere identificative di tali Paesi che devono essere individuabili grazie alla indispensabile presenza di una legenda. La legenda non serve, invece, se il miele è prodotto in un solo Paese.

Su Artimondo, l’ecommerce di artigiano in Fiera, trovate una vasta selezione di miele artigianale, prodotto dai migliori apicoltori italiani e ottenuto nel pieno rispetto dell’ambiente e dei ritmi delle api, non praticando apicolture intensive, ma aspettando che le api svolgano la trofallassi, in modo che il miele si arricchisca di lieviti ed enzimi, e poi maturi nelle cellette di cera. Il miele viene raccolto solo quando ha raggiunto la giusta maturazione e il giusto livello di umidità, perché lasciandolo fermo nei telaini le api riescono ad assorbire l’umidità in eccesso. Poi si procede con l’estrazione e il filtraggio e infine lasciato riposare per una quarantina di giorni nei maturatori, in modo da ottenere il miglior miele possibile.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M