
Sapori unici: il formaggio valdostano Chateau d’Arnad
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Dalla fontina D.O.P. al quadrotto, dalla toma fino allo Chateau d’Arnad: la Valle d’Aosta è famosa per le sue eccellenze casearie, formaggi tipici prodotti in modo tradizionale secondo antiche e sedimentate tecniche, formaggi che sprigionano tutti gli odori e i sapori dell’alta montagna, delle sue erbe, dei suoi pascoli.
Se la bontà della fontina D.O.P. è cosa nota ai più, non tutti abbiamo magari avuto ancora il piacere di assaggiare lo Chateau d’Arnad, prodotto unico e inimitabile, ultimo nato della Cooperativa di produttori caseari valdostani Evancon.
Dalla pasta acida, semicotta e della consistenza semidura, il formaggio Chateau d’Arnad ha una forma cilindrica che racchiude un gusto delicato. Molto versatile in cucina, è ottimo “a secco”, vicino a un tagliere di salumi, ma è tutto da gustare anche in abbinamento a miele e marmellate. Conosciamolo meglio.
Formaggio Chateau d’Arnad: caratteristiche e produzione
Il formaggio Chateau d’Arnad (dal nome di uno dei castelli che si trova nel comune di Arnad nella bassa Valle d’Aosta) è ottenuto da latte bovino locale pastorizzato: al palato fa sentire tutta la delicatezza del latte fresco e della ricotta. Dopo la stagionatura, la crosta assume un colore grigio e la pasta bianca diventa leggermente friabile. Gli ingredienti usati sono al 100% genuini e naturali: latte bovino intero pastorizzato, caglio, fermenti e sale.
Ma come avviene la produzione del formaggio Chateau d’Arnad? La lavorazione è lunga ed elaborata: in sintesi i fermenti trasformano il latte da pastorizzato in fermentato al quale verrà aggiunta una modesta quantità di caglio in modo da formare un coagulo dalla consistenza giusta per essere messo a sgrondare. Seguono le fasi della salatura e della messa in forma in appositi cilindri, quindi il formaggio verrà messo a stagionare.
100g di Chateau d’Arnad contengono qualcosa come 357 Kcal, i grassi sono 29,5 grammi, le proteine circa 23 grammi e i sali 1.41 grammi. Le forme pesano 2,4-2,5 kg, il formaggio è vendibile a peso e si conserva bene in frigo anche 90 giorni (da 4° a 8°C).

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...