
Forum Impresa Domani a Cesano Maderno: gli artigiani progettano il futuro
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
La ribattezzata “Davos degli artigiani” al via a Cesano Maderno (Monza Brianza) dove si è aperto ieri a Palazzo Borromeo il Forum Impresa Domani, energie, sinergie e strategie per le micro, piccole e medie imprese. Il programma prevede una settimana di occasioni di discussione, confronto e formazione per il mondo artigiano.
L’appuntamento è organizzato dal Comune di Cesano Maderno con il patrocinio della Camera di Commercio, in collaborazione con l’Unione Artigiani, il Politecnico di Milano, Bracco e con la partecipazione di un partner accademico d’eccezione, il dipartimento Cilab del Politecnico di Milano. Tra i temi centrali della sette giorni di Palazzo Borromeo, le nuove frontiere dell’artigianato 4.0 e l’innovazione nelle piccole e medie imprese, quest’ultimo argomento del convegno di apertura, a cura del Cilab, con la presentazione del progetto Co-Create.
Il programma del Forum Impresa Domani
Tra le iniziative legate al Forum Impresa Domani, energie, sinergie e strategie per le micro, piccole e medie imprese, il Comune di Cesano lancerà un concept per realizzare gemellaggi economici internazionali grazie alla creazione di una rete intercomunale in grado di porsi quale “massa critica” – come una città di medie/grandi dimensioni – agevolando così lo sviluppo internazionale delle imprese locali.
La “Davos degli artigiani” (dal nome della località Svizzera dove ogni anno si tiene il noto Forum economico mondiale) mette a disposizione dei partecipanti tavole rotonde e tutta una serie di attività di aggiornamento e formative ad hoc: workshop, seminari, case history e ancora coaching, corsi di direzione d’impresa, di marketing, di economia e di nuove tecnologie.
Lunedì 11 giugno dalle 18 si parlerà di coaching e formazione con un intervento dal titolo “Il management collaborativo”. A seguire “Diversity: le differenze al tempo dell’economia social”. Nei giorni successivi ci si occuperà di internazionalizzazione e mercati, di nuove tecnologie, di tecnologia e occupazione, di contratti e difesa dei propri interessi, di reti d’impresa (qui il programma completo). Le serate sono a ingresso gratuito e aperte a tutti, per aiutare a immaginare e progettare il futuro.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...