
Happy hour: cosa bere per non esagerare con alcol e calorie
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
L’happy hour è da tutti considerata una grande invenzione e una bella trovata di marketing: un’ora, in genere quella dell’aperitivo, dopo la chiusura degli uffici, in cui bere bevande alcoliche a prezzi scontati. Un affare, insomma, al momento giusto della giornata, quando ormai i nostri doveri sono finiti e possiamo pensare a rilassarci.
Tuttavia non manca chi, attratto dai prezzi più bassi, si lascia prendere la mano e beve un po’ più della quantità consigliata. Partiamo dal presupposto che esistono ormai numerosi studi che dimostrano che l’alcol può avere effetti positivi e addirittura incidere per il 25-30% sulla riduzione di rischi cardiovascolari, ma deve essere consumato in quantità moderate e soprattutto tenendo conto delle proprie caratteristiche fisiche.
Per esempio, chi è obeso, chi prende particolari tipi di farmaci come antidepressivi, antibiotici o antistaminici, le donne in gravidanza o allattamento, farebbero meglio a evitare di consumare alcolici. Inoltre gli effetti positivi si sono visti di più sulle persone di mezza età e gli anziani, che sono solitamente anche i più esposti a malattie cardiovascolari, mentre i giovani potrebbero accusare problemi anche con un consumo moderato.
È bene comunque tenere conto del fatto che tutti i benefici che possono apportare le bevande alcoliche sono annullati o possono diventare addirittura dannose quando si superano i 3-4 bicchieri a giorno. La quantità di alcol a basso rischio è di una o due unità alcoliche al giorno, considerando che per unità alcolica si intendono 12 g di alcol puro (il resto varia a seconda della bevanda).
Per l’uomo la quantità di alcol consigliata è di due unità alcoliche al giorno, per la donna solo una perché ha una capacità più limitata di metabolizzare l’alcol a causa delle struttura fisica. Fatte queste premesse, vediamo come e quanto bere durante l’happy hour.
Happy hour: come e quanto bere?
Prima di tutto è meglio accompagnare l’alcol con qualcosa da mangiare, per chi è a dieta abbiamo visto cosa è consigliato mangiare durante l’aperitivo per limitare l’apporto calorico. Vediamo ora quante contenuto di alcol e quante calorie ci sono in alcune delle principali bevande alcoliche, tra le più gettonate per l’happy hour:
– vino da pasto di 12 gradi: un bicchiere da 125 ml contiene 12 g di alcol (equivale dunque a una unità alcolica) e contiene 84 kcal. Più sale la gradazione alcolica più aumentano le calorie (circa 13 kcal in più per ogni grado in più);
– una lattina di birra da 4,5 gradi e 330 ml equivale a una unità alcolica e contiene 100 kcal, la birra doppio malto in boccale da 200 ml e da 8 gradi equivale sempre a una unità alcolica e apporta 170 kcal;
– il vermouth in bicchierino da 75 ml è al di sotto dell’unità alcolica (10 g di alcol) e apporta 113 kcal se dolce, 82 se secco;
– le acquaviti da oltre 40 gradi consumati in bicchierini da 40 ml contengono tra le 90 e le 100 kcal;
– lo spritz ha una gradazione di 9 gradi e un bicchiere contiene 80 kcal;
– i cocktail più calorici sono quelli come la Piña Colada (260 kcal), il Margarita (250) o la Caipirinha (250).

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...