Blog Post

I segreti della cioccolata in tazza

segreti della cioccolata in tazza

Quali sono i segreti della cioccolata in tazza? In altre parole qual è la ricetta per una cioccolata perfetta? Partiamo da qualche consiglio. Se vogliamo realizzare una cioccolata impareggiabile è bene usare un cioccolato fondente al 70%-75% (buono e salutare) che anche senza l’aggiunta di zucchero non farà risultare la nostra cioccolata in tazza amara, ma nemmeno troppo dolce.

[metaslider id=59233]

La cioccolata in tazza viene fatta anche solo con il cacao (amaro) ma non è la stessa cosa, come confermeranno le vostre papille gustative. Per realizzare la ricetta della cioccolata perfetta, a monte c’è quindi la scelta del cioccolato da fondere che deve essere di prima qualità. Per andare sul sicuro basta affidarsi a prodotti artigianali, certificati per provenienza delle materie prime e tecniche di lavorazione, come quelli che potete trovare sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, lo shop online in cui gli espositori di Artigiano in Fiera promuovono tutto l’anno i propri prodotti.

[metaslider id=59234]

Tra i segreti della cioccolata calda perfetta c’è poi l’uso di latte fresco intero al posto di quello a lunga conservazione.

I segreti della cioccolata in tazza: ricetta con cioccolato fondente 

Per realizzare la nostra ricetta, per due persone, prendiamo 90-100 grammi di cioccolato fondente fatto a scaglie che scioglieremo in 500 grammi di latte caldo mescolando bene con una frusta.

Appena il cioccolato è fuso, aggiungiamo 15 grammi d’amido di mais e 10-15 grammi di zucchero (oppure 20-25 di zucchero a velo), pure meno se preferiamo una cioccolata meno dolce. Uniamo anche 10 grammi di cacao e in 5 minuti il nostro comfort food fumante e dal gusto avvolgente è pronto!

Se ci piacciono le spezie possiamo aggiungere alla nostra ricetta un cucchiaio di cannella in polvere, da unire mentre il cioccolato si scioglie.

Oppure, se vogliamo dare alla cioccolata una nota più insolita, aggiungiamo un po’ di zenzero in polvere che lasceremo in infusione nel latte prima di scaldarlo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M