Blog Post

La lavorazione della pelle nel distretto di Solofra: D’Arienzo Collezioni

Lavorazione della pelle

Solofra, un piccolo comune in provincia di Avellino nel cuore dell’Irpinia, con le sue 179 imprese è conosciuto per essere uno dei quattro poli più importanti per la lavorazione della pelle in Italia insieme ad Arzignano in Veneto (489 imprese), a Santa Croce sull’Arno in Toscana (567 imprese) e a Magenta in Lombardia (50 imprese).

Proprio a Solofra ha sede D’Arienzo Collezioni, un’azienda con più di vent’anni di esperienza e specializzata nella produzione di abbigliamento in pelle (come giacche e giubbini). Fondata da Matteo D’Arienzo e storicamente presente ad Artigiano in Fiera, quindi anche nell’edizione 2016, ha tra le sue prerogative quella di promuovere il marchio made in Italy in tutto il mondo, proponendo prodotti originali e di ricerca realizzati utilizzando solo materiali certificati che rispettano le varie norme vigenti del settore, dando però al tempo stesso priorità alla salvaguardia dell’ambiente.

Abbiamo incontrato l’event coordinator di D’Arienzo Collezioni, Sonia Perrone, che ci ha raccontato qualcosa in più sulla produzione ma soprattutto gli obiettivi per il futuro.

La lavorazione della pelle secondo D’Arienzo Collezioni

D’Arienzo Collezioni è un’azienda che opera sul mercato dal 1991, che nasce dall’intuito e dalla grande esperienza maturata dal fondatore, un imprenditore campano che vive a Solofra (AV), nel più grande distretto conciale al mondo.

E’ partito da una produzione molto limitata, una serie di modelli che poi sono ovviamente cresciuti nel corso degli anni. E grazie ad Artigiano in Fiera, realtà fieristica all’interno della quale D’Arienzo è presente da vent’anni (quest’anno infatti festeggia il ventennale), l’azienda ha potuto dare prova della sua forza e della sua credibilità.

L’ambizione più grande è probabilmente quella di continuare a fare bene, perché è partito dall’amore per il proprio lavoro: quando si ha la passione, la determinazione, l’amore per quello che si fa non si può sbagliare, soprattutto se lo si fa con la serietà con la quale lo fa il signor Matteo D’Arienzo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M