Blog Post

Benessere delle gambe, trucchi e rimedi

Benessere delle gambe

Ci sostengono tutto il giorno, ma spesso ci accorgiamo di loro (e di quanto siano importanti) solo quando ci fanno male: parliamo delle nostre gambe. Dato che il loro lavoro quotidiano è intenso, specialmente se svolgiamo attività che prevedono lo stare in piedi a lungo o lo stare seduti per ore alla scrivania, dobbiamo prendercene cura in modo da evitare l’insorgenza di alcuni fastidiosi disturbi, tutti dovuti alla cattiva circolazione del sangue.

Rimedi per gambe gonfie, pesanti e doloranti

Quando le gambe e le caviglie sono gonfie e pesanti, mettere le gambe sotto il getto dell’acqua fredda a fine giornata è già un vero toccasana che riattiva la circolazione. In aggiunta è possibile, dopo un pediluvio rilassante in acqua calda e bicarbonato oppure un impacco al tè verde, applicare una crema al mentolo oppure qualche goccia di olio essenziale (come l’olio essenziale di rosmarino) per fare dei massaggi tonificanti, e bere una tisana che contenga centella asiatica o foglie di vite rossa.

Durante la notte è meglio dormire con la parte finale del letto leggermente rialzata, e per ottenere lo stesso risultato si può anche solo mettere un cuscino sotto gli arti. Molto importante infine, a scopo preventivo, è fare sport: dalla corsa al nuoto, quale non importa, basta fare movimento in modo da mantenere attiva la circolazione.

Brutte abitudini

Attenzione alle scarpe: se i tacchi sono troppo alti, o troppo bassi, le gambe si affaticano specialmente se si sta in piedi per lungo tempo. L’ideale è scegliere un tacco di massimo 3 cm per le nostre calzature. Inoltre è meglio utilizzare calze e collant a compressione graduata.

I cibi per il benessere delle gambe

Il benessere delle gambe comincia anche a tavola: tra i cibi che devono assolutamente comparire nei nostri piatti ci devono essere alimenti ricchi di antiossidanti, che contribuiscono a rinforzare le pareti dei vasi sanguigni, quelli ricchi di calcio, vitamina c e gli alimenti che contengono acidi grassi insaturi e omega 3. Quindi via libera a pesce, come sardine e sgombri, verdure a foglia verde, cavoli, zucca, mirtilli e uva. Molto utile anche lo zenzero.

Invece per quanto riguarda i cibi da evitare è sconsigliato un consumo eccessivo di zuccheri.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M