
Mobili in cirmolo, alleati del sonno più riposante
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Giovanni Cappellini ha scoperto il cirmolo grazie a un cliente che ha commissionato alla sua impresa artigiana un mobile in cirmolo grezzo. “Grezzo? E’ troppo delicato! Perché il nostro cliente non vuole nemmeno il minimo trattamento?” hanno pensato i fratelli Cappellini. E’ stata la curiosità a spingere Giovanni a studiare questo legno che cresce ad altissima quota (il pino cembro, altro nome del cirmolo, è l’albero ad alto fusto più “montanaro” di tutto l’arco alpino, arrivando fino a quota 2000 metri). L’approfondimento è stato illuminante e da allora il laboratorio Cappellini ha cominciato a produrre letti e mobili in cirmolo con regolarità.
Il pino cembro non va trattato perché solo al naturale riesce a sprigionare le sue essenze peculiari, profumatissime. Non solo una camera da letto fatta con questo legno raro e rigidamente controllato dalle autorità forestali (ogni 10 piante abbattute in alto Adige, mediamente solo una è un pino cembro) corrobora il sonno di chi ci dorme dentro: anche il falegname lavora volentieri il cirmolo perché essere inebriati da quei profumi è un unicum, in laboratorio!
I Fratelli Cappellini hanno cominciato a usare il pino cembro discostandosi stilisticamente dal suo uso tradizionale, che è quello delle baite di montagna e dello stile sudtirolese: oggi producono mobili dalle linee moderne, più semplici e “dritte”. Il trattamento si limita all’uso di impregnante all’acqua, in modo che il legno massello sia protetto dagli agenti esterni, ma riesca comunque a sprigionare le sue essenze. Ad Artigiano in Fiera 2016 sarà possibile guardare, tastare e annusare i mobili in cirmolo dei Fratelli Cappellini.
Le caratteristiche del cirmolo
Il cirmolo è di casa nelle Alpi centrali del Tirolo (in Alto Adige copre circa il 5% della foresta). A 1800-2000 metri cresce in un clima estremo, resistendo a temperature fino a meno 50°C e raggiungendo un’età di 1000 anni. Per far fronte a queste condizioni avverse è necessaria una resistenza speciale.
Il cirmolo ha le caratteristiche necessarie e una volta lavorato, attraverso le essenze che ne attraversano ogni venatura, trasferisce la sua “forza” sulle persone. Il cirmolo insomma ha molto più da offrire che il suo profumo rilassante: Vincent Grote, studioso dell’istituto Human Research di Weiz in Austria, centro specializzato in tecnologia della salute, ha dimostrato che il legno di cirmolo influenza in modo significativo e misurabile il benessere e ha un impatto positivo sulla salute.
Il legno, trasformato in letti e mobili per le camere, può abbassare la frequenza cardiaca, aumentare la qualità del sonno e quindi il recupero delle energie. Il risparmio totale di battiti cardiaci dalla tarda sera fino al mattino è di circa 3.500 pulsazioni/notte, il che equivale a circa un’ora intera di battiti cardiaci. Il cirmolo ha anche un effetto antibatterico ed è ideale soprattutto per chi soffre di allergie.
Resiste bene ai venti, e la neve, che alle alte quote e in grandi quantità scende su di lui, non riesce a spezzargli le braccia come a molti sui fratelli. Come i raffinati ama le posizioni alte. Vive tra i 1800 e i 2000 metri e l’aria fine lo ha mondato del superfluo, impregnandolo di essenze odorose profuma così intensamente che neanche il tarlo, terrore di tutti i legni, riesce a penetrarvi. Superata la corteccia, deve arrendersi e scappare ubriaco. Annusando un tronco di cirmolo si comprende quanto sia importante la vita sulla terra. C’è tutto in quell’odore: la montagna, il mare, i deserti, la voglia di vivere, la semplicità. Appendi un ramo di cirmolo in una stanza e ti porti in casa il bosco.
(Mauro Corona, LE VOCI DEL BOSCO, Biblioteca dell’immagine, 1998)
Cirmolo, scheda tacnica
a cura del labortorio Fratelli Cappellini
Specie legnosa: Cirmolo/Pino Cembro
Nome latino: Pinus cembra
Denominazioni locali: Arolla, Elvo, Cimber, Zirmol.
Denominazione negli altri paesi europei: Arolle ; inglese: Swiss Stone Pine; tedesco: Zirbe, Arve; spagnolo: Pino cembro
Areale di vegetazione naturale: in Italia: alcune zone della catena Alpina (Cuneese, Valli torinesi, Valle d’Aosta, Trentino). In Europa presente in aree circoscritte delle Alpi Svizzere e austriache, nonché in poche altre zone montane.
Caretteristiche dei fusti: l’albero è di dimensioni modeste o medie (altezze fino a 22-25 metri e diametro inferiore a 70 cm). Il fusto è a forte rastremazione, poco regolare come portamento e come sezioni, con abbondante ramosità.
Impieghi principali: per le peculiari caratteristiche estetiche e per la sua facilità di lavorazione il legno di Cirmolo si presta egregiamente per la falegnameria fine, per l’arredamento e per lavori di torneria e di artigianato artistico. Un impiego particolare di una certa importanza è l’allestimento di modelli per fonderia.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...