Blog Post

Come riciclare gli avanzi di spumante

avanzi di spumante

Se c’è una cosa che non deve mai mancare sulla tavola delle feste è proprio lei: una bottiglia di spumante. Dolce o secco in base ai gusti dei padroni di casa, lo spumante è un elemento davvero imprescindibile del menù, che sia quello di Natale oppure quello di Capodanno. Di sicuro in queste giornate dedicate alla famiglia, agli amici e alle persone più care non mancheranno le occasioni per fare uno o più brindisi di buon auspicio, ma cosa fare con gli avanzi di spumante che rimangono sulla tavola e che non si ha modo di finire?

Avanzi di spumante, 3 idee

Partiamo con un primo piatto: se ci è avanzato ad esempio del prosecco possiamo facilmente utilizzarlo per cucinare un ottimo risotto. Per prima cosa si deve preparare il brodo, vegetale o di carne (eventualmente anche in questo caso si può riciclare qualche avanzo già pronto). Sul fondo di una pentola fate sciogliere 25 gr di burro e fate appassire a fuoco lento una cipolla tagliata a pezzettini. Aggiungete il riso – calcolate circa 80/90 gr a porzione – e fatelo tostare per qualche minuto, aggiungendo subito dopo lo spumante. Dopo che il riso lo avrà completamente assorbito, mettete il brodo, un mestolo alla volta, e proseguite così fino a cottura ultimata. Al termine, aggiungete una noce di burro e parmigiano o grana per mantecare il tutto.

Come secondo piatto invece i rimasugli di vino sono perfetti per sfumare durante la cottura i crostacei, come gli scampi, o le carni bianche (pollo) tagliate a bocconcini e rosolate con un filo d’olio. Mentre per quanto riguarda il dolce con lo spumante avanzato potete preparare una golosa crema pasticcera per farcire il pandoro o il panettone. Dopo aver messo a scaldare in un pentolino 500 ml di latte e 40 ml di spumante, a parte in una ciotola sbattete 4 tuorli insieme a 150 gr di zucchero. Aggiungete 40 gr di farina o amido di mais e versate il tutto nel tegame. Lasciate cuocere a fuoco lento mescolando continuamente finchè il composto non si sarà addensato. Una volta fredda la crema sarà pronta per essere utilizzata.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M