
Come si prepara la confettura di mirto? Ingredienti e ricetta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La confettura di mirto è una marmellata prelibata, dal gusto unico e dalle alte proprietà nutrizionali. Merito della bacca di questa pianta della macchia mediterranea diffusa soprattutto in Sardegna e nel sud Italia, che ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche e antisettiche. Utilizzata nell’antichità come pianta officinale, il mirto è conosciuto più per l’omonimo liquore, che si ottiene dall’infusione alcolica delle bacche attraverso macerazione o corrente di vapore. Le bacche di mirto sono nell’aspetto simili ai mirtilli e in autunno hanno una colorazione che varia dal blu al rosso fino al nero. La marmellata di mirto è ideale per guarnire crostate, biscotti e dolci in generale perché non è eccessivamente dolce e si abbina alla perfezione con formaggi stagionati.
Confettura di mirto: ingredienti e procedimento
Per ottenere dieci vasetti di confettura di mirto sono necessari 1 chilo di bacche di mirto, 800 ml di acqua, un limone e 800 grammi di zucchero. Lavare e far asciugare le bacche e lasciarle macerare nel succo di limone con zucchero per 12 ore. Cuocerle a fuoco lento fino a che la consistenza non sarà né troppo liquida né troppo densa; per capire se la cottura è a buon punto basta fare la prova del piatto: mettere un cucchiaino di composto sulla superficie di un piatto di ceramica e passare il dito in mezzo al composto, se la confettura è troppo liquida il solco fatt verrà ricoperto di composta. In questo caso continuare la cottura a fuoco lento ancora per qualche minuto.
A fine cottura passare la marmellata nel passaverdure per togliere tutti i semini, inserire il composto in vasetti di vetro precedentemente puliti e sterilizzati e lasciare raffreddare. Chiudere ermeticamente i tappi dei vasetti e conservare in un luogo asciutto e buio. Una volta aperta, la confettura deve essere consumata entro due-tre settimane e conservata in frigorifero. Esistono anche alcune varianti di questa ricetta: con l’aggiunta di 900 gr di mele o sostituendo lo zucchero di canna allo zucchero bianco. In entrambi i casi la confettura risulterà meno stucchevole mantenendo quel sapore aspro proprio delle bacche di mirto.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...