Blog Post

Cosa sono gli oli essenziali e come si ottengono

Cosa sono gli oli essenziali

Quante volte abbiamo sentito parlare di olio essenziale, non solo in ambito cosmetico ma anche per la salute e il benessere quotidiano. Gli oli essenziali infatti, che vengono ottenuti dalle piante aromatiche che li contengono, si prestano a molteplici utilizzi sia da soli che all’interno di prodotti specifici per la cura del nostro corpo (creme, shampoo).

Cosa sono gli oli essenziali: le piante usate

In base alla tipologia di olio essenziale che si vuole ottenere, si sceglierà di utilizzare una parte specifica della pianta: in alcuni casi ad esempio – come per l’olio essenziale di camomilla, lavanda o anche rosmarino – si utilizzeranno i fiori, mentre in altri si utilizzerà il frutto o la scorza – come per l’olio essenziale di arancio o bergamotto. Ma non si butta via niente: per realizzare alcuni oli essenziali infatti vengono usate addirittura le radici (olio essenziale di zenzero).

Cosa sono gli oli essenziali: come si ottengono

Per estrarre le essenze si possono seguire due procedure. La prima è la distillazione utilizzando il vapore e piante fresche, per non alterare la qualità degli oli: l’importante però è scegliere per la distillazione soltanto piante che sopportano bene le alte temperature e in caso contrario è possibile procedere con la spremitura a freddo. Però, in tutti e due i casi, si tratta di procedure moderne: anticamente infatti per estrarre le essenze si usava la tecnica della macerazione delle piante in olio, e da questi composti si ottenevano i cosiddetti oleoliti.

Cosa sono gli oli essenziali: utilizzi

Ogni olio essenziale ha le sue proprietà specifiche, per il benessere di tutto l’organismo oppure per curare piccoli fastidi in modo naturale: ad esempio l’olio essenziale di lavanda, tra i più diffusi, ha una funzione calmante e rilassante, mentre l’olio di arnica è utilissimo in caso di problemi muscolari. Oppure c’è il famoso tea tree – estratto dalle foglie dell’albero di Melaleuca – che ha proprietà antibatteriche e antimicotiche. Ma gli oli essenziali possono anche essere utilizzati anche come profumatori per ambienti: sarà sufficiente farne cadere qualche goccia negli umidificatori di casa.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M