Blog Post

Culatello e culatta: qual è la differenza

Culatello e culatta com’è noto non sono la stessa cosa anche se il nome è simile e l’origine uguale, emiliana, della bassa parmense per la precisione. Sono invece usati come sinonimi culatta e culaccia. Ma come viene prodotto esattamente il famoso culatello e cos’è e come viene fatta invece la culatta o culaccia? Per fugare ogni dubbio al banco del salumiere, vediamo quali sono le differenze tra questi due squisiti tipi di salumi di suino.

 

Culatello e culatta o culaccia: produzione e caratteristiche

Il culatello di Zibello DOP. Il culatello propriamente detto è quello di Zibello DOP, simbolo della norcineria italiana nel mondo. Considerato spesso il salume italiano più pregiato (e tra i più costosi, con prezzo tra i 50-55 e i 70 euro al kg) il culatello è ricavato dalla parte posteriore della coscia del maiale, la parte migliore.

Lavorato a mano secondo sedimentate e tradizionali tecniche, il “re dei salumi” made in Italy viene fatto stagionare lentamente e in modo naturale per non meno di 10 mesi. Del tutto scotennato, il culatello viene racchiuso in una vescica di suino con la tipica legatura a forma a spicchi. Le stagionature migliori sono quelle più lunghe, dai 12-14 mesi in poi. Il sapore è dolce e avvolgente, l’odore intenso, per un profumo che rimanda a note floreali (di rosa) e lievemente muschiate.

La culaccia o culatta. Anche la culatta (il cui prezzo al kg oscilla tra i 30-35 euro e 50-55 per quella stagionata) viene ricavata dalla coscia dei migliori suini italiani e pur essendo un salume di alta qualità non raggiunge i picchi del culatello di Zibello DOP, come si può ben vedere dalla netta differenza di prezzo. La culaccia, un culatello avvolto nella cotenna potremmo dire, è morbida e “cremosa” e si può gustare nella pienezza del suo gusto anche dopo una stagionatura di 12 mesi. Più facile da produrre e da tagliare rispetto al culatello, ha poco scarto.

Questo salume magro viene ricavato dalla parte posteriore della coscia del maiale al netto del gambo, del fiocchetto e del femore. Restano il muscolo della coscia, l’anchetta e la cotenna. La stagionatura avviene con spezie e aromi naturali, alla fine il salume viene ricoperto dalla sugna del suino per farlo rimanere morbido. Le fette sono omogenee, le stesse dalla prima all’ultima, rotonde o dalla forma più allungata. Al palato la culaccia è morbida, il sapore dolce e delicato.

 

Culatello tradizionale piacentino

Il culatello tradizionale piacentino, dal sapore dolce e delicato con sentori di burro e frutta secca, ha un aroma intenso e speziato grazie alla lunga stagionatura in cantina. La lavorazione manuale prevede che la coscia venga privata dell’osso, quindi rifilata e formata dopo essere stata cosparsa di sale e massaggiata. La carne viene poi insaccata nel diaframma parietale del suino creando la tipica forma a pera. Segue la stagionatura, di minimo 12-24 mesi. Il tutto per un culatello di altissima qualità, senza allergeni, OGM, lattosio e derivati del latte.

 

Culatello di suino brado della Maremma

Il culatello di suino brado della Maremma invece – che si può trovare sul nuovo e-commerce degli artigiani di Artigiano in Fiera insieme ad altri gustosi salumi artigianali tipici italiani – è ricavato da animali liberi di nutrirsi di ciò che offre la terra. Viene lavorato secondo le antiche tradizioni della zona, senza l’utilizzo di additivi e conservanti. La giusta dose di sale e la lenta stagionatura rendono questo prodotto unico e genuino, una prelibatezza per veri intenditori.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Idee regalo artigianali: 4 chicche da scoprire in Fiera, e Online

Curiosità dal Mondo di Artigiano in Fiera

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M