Blog Post

Dentro il prodotto: il latte di mandorle

latte di mandorle

L’estate è arrivata e, cambiamenti climatici permettendo, per i prossimi mesi occorrerà dotarsi di efficaci sistemi di reidratazione. Bere molta acqua è sempre salutare, ma ogni tanto un po’ di dolcezza non può che migliorare la giornata! Una bevanda buona, tipicamente italiana e facilissima da ottenere anche a casa propria è il latte di mandorle.

Latte di mandorle: la ricetta

E’ difficile trovare una lista di ingredienti più breve di quelli necessari per fare il latte di mandorle: occorrono un panetto di mandorle e zucchero e dell’acqua, nella misura di duecento grammi di preparato per litro d’acqua. Il panetto si compra in pasticceria e, come ci spiega Antonio Zingale di Dolci Sapori dell’Etna, è di semplicissima composizione anche lui:

Si prendono le mandorle, si mischiano con lo zucchero in una raffinatrice che trita il tutto attraverso l’azione di cilindri di granito. I tagli dei panetti che ne risultano sono da duecento grammi (sembrano saponette) per il consumatore finale o da un chilogrammo, per le pasticcerie o le gelaterie, che ne fanno un uso su scala più larga. Aggiungendo l’albume d’uovo si fanno le paste di mandorle, ma questo è un lavoro da pasticcere. Il panetto va lasciato in acqua tiepida in modo che si sciolga, poi è possibile filtrare il liquido ottenuto, a seconda che piaccia di più una bevanda densa o fluida.

Il latte di mandorle fa ingrassare?

Il rapporto tra mandorle e zucchero nella costituzione del panetto è di 1:1, quindi un preparato da duecento grammi è costituito da circa cento grammi di zucchero e altrettanti di mandorle. Un litro di latte di mandorle è zuccheroso quasi quanto la Coca Cola, insomma, ma non contiene coloranti e acidificanti, né caffeina e invece fornisce l’apporto di tutte le sostanze benefiche contenute nelle mandorle tra cui ferro, fosforo, vitamina E e vitamina B6. Per il suo potenziale calorico non può essere bevuto al posto dell’acqua, ma certamente se prodotto in casa e consumato in quantità ragionevoli, è una bevanda sana, nemmeno lontana parente delle bibite industriali.

Latte di mandorla per infusione a freddo

Un’alternativa allo scioglimento del panetto di mandorle e zucchero in acqua tiepida (che poi va refrigerata, ovviamente, altrimenti è piuttosto inefficace come arma contro l’arsura!) è l’infusione a freddo, ricetta che prevede l’uso di una minore quantità di zucchero: si mettono 2/3 di mandorle tritate e 1/3 di zucchero in un canovaccio a maglie sufficientemente larghe, si piazza il canovaccio richiuso in “ammollo” per sei ore, infine lo si strizza. L’acqua di “risulta” è ottimo latte di mandorle, il cui apporto energetico è più basso rispetto a quello della prima ricetta. Insomma, a parità di quantità, fa ingrassare di meno.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M