
Design in alluminio, la tradizione che sposa l’innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Queste belle giornate di festa a L’Artigiano in Fiera ci permettono di raccontarvi il lavoro e la passione dei nostri artigiani. Man mano che andremo avanti nei nostri racconti vi accorgerete qual è il filo conduttore che lega ogni artigiano all’altro: la determinazione e l’amore per la loro terra. Perchè la bellezza salverà il mondo.
Abbiamo incontrato Carlo Frignani, titolare della fonderia Fratelli Frignani, che ci ha raccontato la tradizione del suo mestiere.
La fonderia Fratelli Frignani nasce nel 1968 fondata da mio padre e da mio zio. Nasce principalmente come fonderia artigiana basata sulla fusione di parti meccaniche in alluminio e ottone e contemporaneamente viene realizzata anche la linea di pentole e paioli in alluminio.
La fonderia è a conduzione familiare: mio padre mi ha trasmesso i valori del lavoro, della tradizione e le capacità per poter lavorare in questo settore manifatturiero.
L’artigiano a differenza di chi produce in serie ci mette il cuore.
Secondo me innovazione e tradizione vanno di pari passo perché se c’è la tradizione l’innovazione viene da sola.
La fonderia dei Fratelli Frignani si trova a Mantova e lavora l’alluminio da oltre 40 anni.
Le pentole sono di altissima qualità, hanno un design ricercato che strizza l’occhio al vintage e sono realizzate sia per la ristorazione casalinga che per quella professionale. La linea è composta da paioli, padelle, casseruole e piastre in alluminio.
Ogni pentola è un pezzo unico e autentico, creato nei dettagli ed eventualmente personalizzabile.
L’alluminio utilizzato è una lega certificata idonea alla realizzazione di strumenti da cucina e lo spessore unico ottenuto in fusione consente un’ottima e uniforme cottura dei cibi favorendo la realizzazione di ottimi piatti, da quello più ricercati a quelli meno elaborati.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...
Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...