Blog Post

Qual è la differenza tra cucina vegetariana e vegana?

cucina vegetariana e vegana differenza

Qual è la differenza tra cucina vegetariana e vegana, tra vegetariani e vegani? I termini vengono a volte sovrapposti, a volte confusi, ma tra i due tipi di cucina esiste una differenza sostanziale. Cerchiamo di fare chiarezza tra queste due diverse scelte alimentari, dicendo subito che tra cucina vegetariana e vegana quella con lo spettro di opzioni più “ristretto” è la seconda. Vediamo perché.

Cucina vegetariana e vegana: analogie e diversità

In primo luogo nella cucina vegetariana e vegana sono banditi la carne e il pesce, questo è l’elemento di base che accomuna vegetariani e vegani, al di là delle motivazioni che stanno dietro la scelta di intraprendere un certo tipo di dieta (di tipo morale, filosofico, salutistico). Tra cucina vegetariana e vegana possiamo tracciare una netta linea di demarcazione relativamente all’assunzione dei cibi derivati dagli animali.

[metaslider id=58572]

I vegetariani dicono no alla carne e al pesce ma possono scegliere di mangiarne i derivati, i vegani dicono no a tutt’e due.

I vegetariani insomma pur non mangiando né carne né pesce possono non escludere del tutto dalla loro dieta, per integrarla, l’assunzione di cibi derivati dagli animali: uova, latte, latticini, miele, in aggiunta alla verdura, ai legumi e alla frutta.

[metaslider id=57326]

La cucina vegana invece esclude completamente l’assunzione di qualsiasi alimento, prodotto e derivato di origine animale, carne o pesce che sia. Quindi niente bovini, ovini, suini, ovini, pesci, ma anche crostacei e molluschi e qualsiasi loro derivato.

Per questa ragione dicevamo che la dieta vegana è più rigida rispetto a quella vegetariana: non contemplando l’assunzione di nessuna proteina di origine animale e di nessun derivato di carne e pesce, sono solo ed esclusivamente gli ortaggi, i legumi e la frutta a dover fornire in via primaria le sostanze necessarie all’organismo.

[metaslider id=57720]

La scelta vegetariana o vegana in ogni caso si estende allo stile di vita. Vegetariani e vegani bandiscono dai loro acquisti ad esempio prodotti cosmetici contenenti ingredienti di origine animale o che siano stati testati su di essi. Stessa cosa per i capi d’abbigliamento: non solo la classica pelliccia o giacca di pelle, i più “ortodossi” non indosserebbero mai nemmeno dei capi in lana o un piumino d’oca.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M